San Silvestro e Capodanno: tutti gli appuntamenti in provincia di Rimini per accogliere il 2025

Dal concerto di Vinicio Capossela in piazza Malatesta a Rimini al Capodanno in tutta Santarcangelo

A cura di Redazione
31 dicembre 2024 14:34
San Silvestro e Capodanno: tutti gli appuntamenti in provincia di Rimini per accogliere il 2025 - Capodanno 2025 in provincia di Rimni
Capodanno 2025 in provincia di Rimni
Condividi

Tutto pronto in provincia di Rimini per celebrare la notte di San Silvestro e inaugurare con gioia il 2025. Per l’occasione abbiamo selezionato i migliori eventi pubblici che si terranno nel territorio tra martedì 31 dicembre e mercoledì 1° gennaio.

San Silvestro e Capodanno 2025: tutti gli appuntamenti in provincia di Rimini

Rimini

Vinicio Capossela in concerto e il tradizionale Incendio al Castello

Tante feste diffuse in contemporanea e che culminano con il concerto ‘Conciati per le feste’ di Vinicio Capossela (dalle ore 22,30 alle 00,20 in piazza Malatesta) e con lo straordinario spettacolo ‘doppio’ dell’Incendio al castello (alle ore 00,20 e alle ore 2.00). E non poteva esserci incontro più felice di quello fra il nuovo tour di Vinicio Capossela, che è un omaggio alla baldoria e alla tradizione delle feste, e la serata clou del “Capodanno più lungo del mondo di Rimini”. Scopri tutto il programma del Capodanno di Rimini

Capodanno Lirico al Teatro Galli

Sarà L’Elisir d’Amore, melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani, l’Opera lirica che darà il benvenuto al nuovo anno dal palcoscenico del Teatro Galli. La Prima rappresentazione si terrà mercoledì 1 gennaio 2025 nel consueto orario pomeridiano delle 17:30 con repliche giovedì 2 gennaio e sabato 4 gennaio alle ore 20:30. (Scopri di più)

Santarcangelo di Romagna

La notte di San Silvestro in tutta la città

Lo spettacolo di videomapping sull’arco dedicato a Papa Ganganelli realizzato dal visual designer Luca Agnani e una festa diffusa in diversi punti della città, con l’intrattenimento musicale targato Bradipop Club, Melody Mecca e Afrofellonike: con questo programma Santarcangelo saluterà l’arrivo del nuovo anno, in piazza Ganganelli e in vari punti del centro città. Scopri tutto il programma del Capodanno di Santarcangelo.

Bellaria Igea Marina

Capodanno diffuso

Il viale pedonale P. Guidi, il 31 dicembre diventerà lo scenario di una grande discoteca a cielo aperto, con sette palcoscenici e tanti punti spettacolo per festeggiare assieme l’ultimo dell’anno. La formula del Capodanno diffuso–  ormai famosa a Bellaria Igea Marina per la sua offerta trasversale con spettacoli musicali adatti a tutte le età, dai bambini ai ragazzi e le famiglie, torna a proporre il Capodanno dei bambini alle 20.30 in Piazza Matteotti con l’appuntamento dei “Cartoon & Cosplay Party” e a seguire, i Concerti che dalle ore 23.00 animeranno il viale pedonale in un percorso musicale che collegherà tra loro, diverse situazioni musicali di vario genere. (Scopri di più)

Repubblica di San Marino

La Magia del Tempo – Festa di Fine Anno 2024

L’evento “La Magia del Tempo” in piazza Sant’Agata trasformerà la piazza del Centro Storico in un grande dancefloor, dove sarà possibile celebrare e festeggiare il tempo che passa in un’atmosfera unica. Le luci architetturali proiettate sul Teatro Titano cambieranno lentamente colori e ambientazioni, creando uno splendido viaggio visivo e musicale. Il DJ set accompagnerà questo spettacolo con una selezione di grandi successi che spazieranno dagli anni ’70 ai giorni nostri.

Ad arricchire l’esperienza, animatori e performer proporranno coinvolgenti cambi d’abito, presentando gli outfit più iconici delle epoche della discodance, per un omaggio vibrante e spettacolare alle mode del passato (Qui il programma completo).

Montefiore Conca

Tradizionale presepe vivente il 1° gennaio 2025

Mercoledì 1 gennaio, dalle 17 alle 20, ultimo appuntamento per 31ª edizione del Presepe Vivente di Montefiore Conca, un evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori. La prima giornata, svoltasi il 26 dicembre, ha visto la partecipazione di oltre 190 figuranti che, con passione e dedizione, hanno dato vita alle tradizioni e alla magia del Natale, creando un’atmosfera unica nel borgo medievale. (Clicca qui per maggiori dettagli)

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social