San Patrignano al Salone della Giustizia

Pene alternative e misure sostitutive del carcere, la strada per lasciarsi alle spalle la droga e reinserirsi pienamente nella società. Dal 1986 ad oggi San Patrignano ha accolto in comunità 4 mila gi...

A cura di Redazione
02 dicembre 2009 17:18
San Patrignano al Salone della Giustizia -
Condividi

Pene alternative e misure sostitutive del carcere, la strada per lasciarsi alle spalle la droga e reinserirsi pienamente nella società. Dal 1986 ad oggi San Patrignano ha accolto in comunità 4 mila giovani in regime di arresti domiciliari e di affidamento in prova ai servizi sociali, sostituendo 4.503 anni di carcere (oltre 45 secoli) con percorsi riabilitativi orientati al pieno recupero e al reinserimento sociale e lavorativo. Per la maggior parte di questi ragazzi – almeno il 70% come verificato in diversi studi universitari sull’esito del trattamento offerto dalla comunità – uscire dal carcere ha significato cambiare radicalmente la loro esistenza. Hanno avuto l’opportunità di lasciarsi definitivamente alle spalle la tossicodipendenza e tornare a fare parte, a pieno titolo, della società.
Sono questi i numeri e le cifre della partecipazione della comunità riminese al 1° Salone della Giustizia in programma alla fiera di Rimini dal 3 al 6 dicembre, all’interno del quale la comunità fondata nel 1978 da Vincenzo Muccioli presenterà in uno stand (padiglione B1 – corsia 5) il suo impegno per offrire un’opportunità di autentico cambiamento a chiunque sia detenuto per reati connessi alla tossicodipendenza.
Ogni anno l’ufficio legale di San Patrignano si occupa di seguire i ragazzi accolti in comunità in tutti i problemi di carattere giudiziario, penale e civile, che rappresentano, spesso, il portato della tossicodipendenza. Nel 2008 ha seguito: 426 udienze penali, 761 istanze relative all’esecuzione penale, 407 procedimenti prefettizi, 158 affidamenti in prova al servizio sociale, 52 arresti domiciliari, 12 detenzioni domiciliari, 11 minori messi alla prova, 5 persone in libertà controllata e 18 sorvegliati speciali.  Anche l’assistenza legale, così come ogni altro servizio della comunità, è offerto a titolo assolutamente gratuito a tutti i giovani ospiti di San Patrignano.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini