Santarcangelo inaugura altre tre panchine rosse contro la violenza sulle donne
Tre nuove panchine rosse a San Martino dei Mulini, San Bartolo e San Michele
Sono state inaugurate questa mattina (martedì 25 novembre), per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, tre nuove panchine rosse nelle frazioni di Santarcangelo: a San Martino dei Mulini nell’area verde affacciata su via Trasversale Marecchia, a San Bartolo nel parco di via Marino della Pasqua e a San Michele nel nuovo parco artistico della frazione.
“Oggi non è un giorno come gli altri. È un giorno che porta con sé una storia di sangue, coraggio e memoria. Il coraggio di tre sorelle, Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal, soprannominate ‘Mariposas’, farfalle, che hanno combattuto per la libertà del loro Paese e sono state torturate e uccise dai sicari di Trujillo il 25 novembre 1960” dichiara il sindaco Filippo Sacchetti. “Dal 1999 questa data è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che anche quest’anno a Santarcangelo celebriamo con un consistente programma di iniziative perché la violenza di genere è un’emergenza sociale che richiede azioni sinergiche e coordinate, a partire dall’educazione al rispetto nelle scuole. Ringrazio quindi tutte le associazioni – conclude il sindaco – che ci aiutano ogni giorno in questa battaglia di civiltà”.
“Con le tre nuove panchine rosse inaugurate oggi a San Martino dei Mulini, San Bartolo e San Michele abbiamo completato la copertura del territorio comunale, dal capoluogo alle frazioni, per un totale di dieci panchine rosse” spiega la vice sindaca Michela Mussoni. “La nostra volontà è attuare una sensibilizzazione evidente e visibile, grazie alla riconoscibilità ormai affermata della panchina rossa, e soprattutto duratura, capace di andare oltre alle ricorrenze per rimanere sotto ai nostri occhi per tutto l’anno”.
“Ringraziamo Rompi il Silenzio per il lavoro inestimabile di tutti i giorni, che quest’anno per il 25 Novembre si è concretizzato nell’iniziativa ‘Solo ConSenso’: utilizzando il QR code riportato sulle cartoline, è possibile partecipare a un sondaggio che esplora l’argomento del consenso, approfondisce sensibilità e conoscenze sul tema” aggiunge l’assessora alle Pari opportunità, Angela Garattoni. “È fondamentale che in una rassegna come ‘Votes for Women’, accanto agli eventi culturali con le donne protagoniste, siano presenti iniziative come quella realizzata da Rompi il Silenzio in collaborazione con FoCuS e Città Viva, perché il consenso dev’essere la base di tutte le relazioni e la comprensione di questo principio è la base di ogni prevenzione possibile”.
Le iniziative di “Votes for Women” proseguono al C’Entro Supercinema domani (mercoledì 26 novembre) alle ore 21, con l’incontro “Rina Macrelli. Un’artista, una donna”, viaggio nella vita di una figura che attraverso l'arte ha percorso il Novecento nella lotta contro gli stereotipi di genere, con testi e letture a cura dell’associazione Circolo dei Malfattori in collaborazione con il Coordinamento Donne dell’Anpi “Alba Mini” di Santarcangelo. Sabato 29 novembre un doppio appuntamento: alle ore 17 in biblioteca Baldini la presentazione del libro “Una foto è una foto è una foto” di e con Silvia Camporesi, in dialogo con Massimo Pulini, mentre alle ore 18,30 il centro giovani Labo380 ospita l’inaugurazione della mostra “Segni di donne dal futuro”, con live painting di Chiara Zarmati, Lorena Spurio e con opere di Elisabetta Cardella, a cura di Alessandra Carini, in collaborazione con le associazioni Rompi Il Silenzio e Artai.
Dopo la camminata a cura di Camminata Sportiva Nordic Walking di domenica 30 novembre, con partenza alle ore 9 dal parco Campo della Fiera (contributo minimo 5 euro con ricavato devoluto a Rompi il Silenzio), le ultime due iniziative della rassegna si svolgeranno a dicembre: sabato 6 alle ore 18, nell’ambito delle rassegne “Zàca!” e “Diritti a tavola”, in biblioteca Baldini sarà presentato il libro “L’ultima artista sovietica” di Victoria Lomasko, con Giovanni Boccia Artieri ed Elettra Stamboulis in dialogo con l’autrice. Domenica 7 dicembre alle ore 21, infine, al teatro Lavatoio andrà in scena “Donne d’onore”, spettacolo della compagnia Teatro delle Lune in collaborazione con Osservatorio sulla criminalità organizzata di Rimini.
7.9°