Santarcangelo entra a far parte delle Cittàslow

Gian Luca Marconi e Pier Giorgio Oliveti, rispettivamente presidente e direttore di Cittàslow, hanno riconosciuto al comune di Santarcangelo le caratteristiche necessarie per entrare a far parte del c...

A cura di Redazione Redazione
06 novembre 2010 21:52
Santarcangelo entra a far parte delle Cittàslow -
Condividi

Gian Luca Marconi e Pier Giorgio Oliveti, rispettivamente presidente e direttore di Cittàslow, hanno riconosciuto al comune di Santarcangelo le caratteristiche necessarie per entrare a far parte del circuito internazionale delle città (circa 70 quelle italiane) che si impegnano a promuovere una migliore qualità della vita e a prestare una particolare attenzione alle tematiche enogastronomiche. Santarcangelo entra a far parte ufficialmente delle Cittàslow.
Non a caso a promuoverne la nascita è stato un movimento come Slow Food che della ricerca della qualità della vita, a partire dal gusto, ha fondato il proprio successo internazionale e ha ispirato questa iniziativa con lo scopo di riunire le città che si distinguono in attività rivolte verso il buon vivere.
I valori di riferimento si ispirano alle politiche di carattere ambientale (dalla verifica della qualità dell’aria e dell’acqua alla diffusione della raccolta differenziata alla diffusione e promozione del compostaggio domestico, al divieto dell’utilizzo in agricoltura di OGM, alla promozione dell’uso delle tecnologie orientato a migliorare la qualità dell’ambiente e del tessuto urbano, solo per fare qualche esempio); alle politiche infrastrutturali quali i piani di intervento per il recupero dei centri storici, le piste ciclabili, le aree verdi, i programmi di intervento per la riqualificazione urbana. E, ancora, sono prese in considerazione le politiche per la salvaguardia di produzioni autoctone che hanno radici nella cultura e nelle tradizioni, promuovendo occasioni e spazi privilegiati per il contatto diretto fra consumatori e produttori di qualità; la promozione fra tutti i cittadini, e non solo fra gli operatori, della consapevolezza di vivere in una Cittàslow, con una particolare attenzione al mondo dei giovani e della scuola, attraverso l’introduzione sistematica dell’educazione al gusto; il mantenimento delle tradizioni alimentari nella ristorazione collettiva; una politica di accoglienza per facilitare l’approccio dei visitatori alla città e l’accesso alle informazioni.

Grande soddisfazione ha palesato il sindaco di Santarcangelo Mauro Morri che per l’occasione è invitato a ritirare il diploma di certificazione di Cittàslow nel corso del prossimo Coordinamento Internazionale dell’Associazione che si terrà il 27 novembre a Perth, in Scozia. I lavori del coordinamento inizieranno con un minuto di silenzio alla memoria di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica assassinato lo scorso 6 settembre. Il Comune di Pollica è infatti fra le città italiane certificate da Cittàslow di cui fanno parte, fra gli altri, i Comuni di Amalfi, Positano, Anghiari, Brisighella, Orvieto, Todi, Trani, Galeata, Greve in Chianti. Santarcangelo è il primo Comune della Provincia di Rimini ad ottenere la certificazione di Cittàslow.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail