Scuola, sedi d’esame lontane e disagi per il personale: caos abbinamenti per il personale Ata
"Criterio alfabetico? Semplicistico e inaccettabile" denuncia la Flc Cgil
Dalla pubblicazione degli abbinamenti tra sedi d’esame e candidati per le posizioni economiche Ata emerge un quadro critico: le assegnazioni sono state effettuate seguendo esclusivamente l’ordine alfabetico, senza alcuna considerazione per la vicinanza territoriale, il luogo di servizio o la residenza del personale. Lo denuncia la Flc Cgil Emilia Romagna. Sono interessati complessivamente 2.778 lavoratrici e lavoratori: 1.968 collaboratori scolastici, 627 assistenti amministrativi, 179 assistenti tecnici e 4 operatori. Una gestione che costringe molti a spostamenti evitabili tra province diverse, con conseguente aggravio di tempi, costi e disagi.
Secondo la Flc Cgil Emilia Romagna, l’ufficio scolastico regionale avrebbe dovuto programmare gli abbinamenti privilegiando sedi più vicine alla residenza dei candidati o al loro luogo di servizio, anche coinvolgendo le organizzazioni sindacali. Limitarsi a seguire l’ordine alfabetico è, per il sindacato, “un criterio semplicistico e inaccettabile”.
Il sindacato annuncia un’immediata richiesta di incontro con il Direttore Generale dell’ufficio scolastico regionale, per definire criteri di assegnazione più equi, trasparenti e rispettosi delle esigenze territoriali e personali. “Un’organizzazione corretta e razionale delle prove non è un optional, ma un dovere nei confronti del personale scolastico e del sistema pubblico di istruzione”, sottolinea il sindacato.
7.9°