Scuole della ristorazione: il futuro del settore al centro del dibattito della Fipe al Sigep
Fipe-Confcommercio parteciperà al Sigep 2025. Un convegno sull'importanza della formazione nel settore ristorazione


Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi è pronta ad accogliere gli imprenditori e i colleghi del settore al Sigep 2025, il 46° Salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione e caffè che inaugura domani (sabato 18 gennaio) alla Fiera di Rimini. FIPE sarà presente nella Hall Sud allo stand 12.
“Per noi di Fipe, il Sigep è casa, è il nostro mondo – sottolinea il presidente provinciale Gaetano Callà – e non vediamo l’ora di salutare le migliaia di colleghi in arrivo a Rimini, alla fiera più importante a livello internazionale per il settore dei pubblici esercizi, dalla ristorazione ai bar, dalla gelateria all’ospitalità, per condividere tutte le novità e le iniziative che la Federazione nazionale e le sue espressioni sui territori locali mettono in campo a supporto delle nostre imprese”.
Anche quest’anno non mancherà un approfondimento: una tavola rotonda organizzata martedì 21 gennaio alle ore 14 nella centralissima Vision Plaza della Hall Sud, attraverso cui Fipe-Confcommercio porta all’attenzione della platea un aspetto centrale per la nostra professione, un tassello imprescindibile per il presente e il futuro dell imprese: la formazione professionale. Il talk ha l’emblematico titolo: “Scuole delle Ristorazione Fipe: innovazione e formazione per il futuro del settore”.
“Relatori di livello dibatteranno sull’importanza della formazione nel settore della ristorazione e in generale nei pubblici esercizi, aspetto fondamentale per lo sviluppo e la crescita qualitativa delle nostre aziende, attraverso testimonianze dirette e spunti, con l’obiettivo di progettare un mercato della formazione di settore capace di individuare competenze strategiche per il comparto spendibili per chi lavora e rispondenti ai fabbisogni delle imprese”, spiega Callà.
Il dibattito vedrà protagonisti il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, che ha fra le deleghe lo Sviluppo economico e la Formazione professionale, insieme al presidente del Gruppo Scuole della Ristorazione Fipe, Vittorio Dall’Aglio, a Candida D’Elia, direttrice relazioni esterne di Alma – Scuola internazionale di cucina italiana, Luigi Valentini presidente di Re.Na.I.A. che unisce gli istituti alberghieri italiani, al presidente dei Giovani imprenditori Fipe, Matteo Musacci e al direttore regionale di Confcommercio Emilia Romagna, Piero Fantini. Il dibattito sarà moderato da Silvio Moretti.