Sempre più persone cercano aiuto psicologico: a Cattolica uno speciale centro di Terapia Cognitiva Comportamentale
Nato nel 2016 il centro Noesis ha traslocato in uno spazio più grande data la maggiore richiesta di assistenza

Nel 2016, a Cattolica, in Piazza Mercato, è nato “Psi.Co”, che quest’anno si è evoluto in “Noesis”, e si è trasferito in Via Ravel, 13. Si tratta del primo e unico Centro di Terapia Cognitiva Comportamentale della Regina, grazie all’intuizione dei due soci fondatori: il dottor Alberto Dionigi e la dottoressa Sara Ferrini. Il primo è un Terapeuta Cognitivo Comportamentale, docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia “Studi Cognitivi” e si occupa anche di ricerca scientifica, soprattutto per quanto riguarda i temi della Psicologia Positiva. Al suo attivo ha oltre 40 pubblicazioni e due libri. La dottoressa Ferrini, invece, è una Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Costruttivista e una grande esperta di Psicoterapia dell’Età Evolutiva, mentre il dottor Dionigi dell’Età Adulta. A causa anche di un aumento della richiesta di aiuto psicologico cominciato durante il Covid, quest’anno i due dottori hanno deciso di iniziare una nuova avventura, spostandosi in uno spazio più grande, in cui poter accogliere più pazienti e offrire maggiori servizi, grazie anche alla professionalità di diversi collaboratori.
“Noesis, è un termine greco, ha origine filosofica e viene utilizzato per riferirsi all’attività mentale che coinvolge la conoscenza intellettuale e la comprensione più profonda, l’atto del pensiero emozionale e critico – spiega il dottor Dionigi -.Vuole essere un collettore, un riferimento per tutti coloro che vogliono approcciarsi al mondo della psicologia e della psicoterapia. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di realizzare un centro clinico specializzato in cui trovare professionisti che possiedono un’esperienza conclamata negli ambiti della salute e benessere mentale. Negli ultimi anni, l’interesse per questi argomenti è cresciuto in maniera importante, sicuramente il Covid ha accelerato questo processo. Una situazione trasversale che coinvolge indistintamente uomini, donne, bambini e anziani. E questo ci ha spinto a dare vita ad un centro più grande, in cui la persona possa sentirsi accolta, ascoltata in un ambiente sereno e adeguato”.
“All’interno di Noesis ci sono una decina di professionisti con specializzazioni differenti- prosegue la dottoressa Ferrini – .Oltre alla psicologia e alla psicoterapia, vi sono esperti di logopedia, neuropsicologia, nutrizione e grafologia, perché crediamo che un approccio olistico generale alla persona possa essere la strategia vincente per ottenere il miglior risultato possibile. Sono anche numerose le collaborazioni con altre realtà pubbliche e private del territorio per garantire una presa in carico completa che superi l’approccio individuale del singolo professionista”.
“Cerchiamo di non ragionare solamente nell’ambito del trattamento ma anche quello che può essere l’aspetto preventivo – conclude il dottor Dionigi -,con la possibilità di riuscire a intervenire per tempo, magari utilizzando delle metodologie efficaci di gestione delle sintomatologie personali e relazionali. Infatti, riteniamo che la prevenzione, fatta in un certo modo, sia altrettanto se non più importante della cura stessa”.