Sindaco di Rimini: "elezioni segnano inversione di tendenza rispetto al 2020", il Pd risale e la Lega crolla
Il sindaco di Rimini Sadegholvaad analizza il voto, sottolinea il risultato del Pd ed elogia Alice Parma


Il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, analizza il voto in Provincia di Rimini. De Pascale, candidato del centrosinistra, ottiene il 52,22% dei voti contro il 44,71% di Elena Ugolini. Nel 2020 la candidata del centrodestra Borgonzoni superò Bonaccini, 47,59% contro 46,37%, con la maggioranza in 20 comuni su 25 totali.
Era il periodo d’oro della Lega trainata da Matteo Salvini, che infatti nel 2020 fu il primo partito del territorio riminese con il 34,51% con il Pd al secondo posto, 31,56%. A distanza di 4 anni la Lega perde 30 punti percentuali di voto, fermandosi al 4,69%, il Pd torna il primo partito in Provincia con il 41,9%, davanti a Fratelli d’Italia con il 27,7%, mentre Forza Italia arriva al 7,12%.
Sadegholvaad parla di “Inversione di tendenza”: “Vince nettamente De Pascale, il centrosinistra riequilibra il conto dei Comuni (13 vinti contro i 14 del cdx). Il Partito Democratico primo in 19 Comuni su 27: nei restanti vince Fratelli d’Italia e i Comuni sono Casteldelci, Gemmano, Montecopiolo, Montefiore Conca, Montescudo Montecolombo, Morciano, Saludecio, Sassofeltrio, dunque in gran parte in Valconca”.
“Per quanto riguarda Rimini capoluogo – prosegue il sindaco – netta è la vittoria di De Pascale (53,63 per cento contro 43,42 per cento), altrettanto netta è l’affermazione del Partito Democratico con uno storico per Rimini 42,16 per cento, ottima la performance di AVS e buona quella dei civici e delle liste a supporto”.
Sadegholvaad elogia Alice Parma, parlando di un “exploit inatteso e straordinario nelle proporzioni, prima in tutta la Romagna“, un risultato “figlio del suo entusiasmo contagioso, della sua passione, della sua competenza che adesso porterà in dosi massicce in Regione”.
Per ciò che concerne il nuovo presidente della giunta regionale, Sadegholvaad sottolinea quanto De Pascale conosca benissimo Rimini, ricordando inoltre che su certi argomenti “Rimini non solo fa affidamento sulla Regione, ma è la stessa Regione che può e deve fare affidamento su Rimini“. Nella fattispecie: “La sanità, il recupero delle strutture turistiche marginali (a partire dalle colonie), un vero sistema aeroportuale regionale, l’emergenza casa e l’educazione”.