Situazione del personale: entro il 30 aprile le aziende dovranno inviare il rapporto periodico

Il rapporto biennale deve essere redatto entro il 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio

A cura di Grazia Antonioli Redazione
08 aprile 2024 10:50
Situazione del personale: entro il 30 aprile le aziende dovranno inviare il rapporto periodico - Archivio
Archivio
Condividi

La consigliera di parità della Provincia di Rimini, Adriana Ventura, informa che il 30 aprile scade il termine per la presentazione – in via telematica – del rapporto periodico sulla situazione del personale femminile e maschile, relativa al biennio 2022-2023, da parte delle aziende con più di 50 dipendenti.

Il decreto interministeriale del 29.03.2022, firmato di concerto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, definisce le modalità per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale da parte delle aziende che occupano oltre 50 dipendenti. Nel rapporto occorre indicare i dati su genere, categoria professionale, livello di inquadramento e tipologia contrattuale, oltre a numerosi altri dati, tra cui il numero di lavoratori assunti nel corso dell’anno di riferimento, coinvolti in attività di formazione professionale, nonché sottoposti a procedure di licenziamento o pensionamento. In caso d’inadempimento dell’obbligo di trasmissione nei termini prescritti può essere disposta la sospensione per un anno dei benefici contributivi goduti dall’impresa.

Le aziende devono redigere il rapporto esclusivamente in modalità telematica inserendo le informazioni contenute nell’allegato A del Decreto, attraverso l’utilizzo dell’apposito portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il rapporto biennale deve essere redatto entro il 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio: per il biennio 2022-2023, il termine è il 30 aprile 2024.

Al termine della procedura informatica, qualora non vengano rilevati errori o incongruenze, l’applicativo rilascia una ricevuta attestante la corretta redazione del rapporto e il salvataggio a sistema dello stesso. La redazione del rapporto e il salvataggio a sistema equivalgono alla trasmissione del rapporto alla consigliera o al consigliere regionale di parità. I datori di lavoro devono trasmettere una copia del rapporto e della ricevuta, con modalità telematica, anche alle rappresentanze sindacali aziendali sempre entro il 30 aprile 2024.

Le aziende che occupano fino a 50 dipendenti possono redigere il rapporto su base volontaria, utilizzando le medesime modalità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini