Superare la paura del dentista: parola al dr. Alessandro Rocco Chicone
Come affrontare cure anche complesse senza dolore e con serenità


La paura del dentista è una delle ragioni principali per cui tante persone rimandano le cure odontoiatriche. In particolare, l’anestesia è vista ancora oggi come un momento critico, capace di generare ansia e fobie profonde. In realtà, con le tecniche moderne e un approccio attento al paziente, l’esperienza può essere completamente diversa da quella che molti ricordano.
Il Dottor Alessandro Rocco Chicone, fondatore de Il Mondo del Sorriso e ideatore del concetto di Longevity Smile, spiega come oggi sia possibile affrontare cure anche complesse senza dolore e con serenità. La chiave è comprendere che la paura nasce dalla percezione del corpo: si chiama propriocezione. Il cervello anticipa il dolore ancora prima che l’ago entri in contatto con la gengiva. Per questo motivo, nel nostro centro adottiamo protocolli specifici che eliminano quasi del tutto la sensazione fastidiosa.
L’uso di aghi sottilissimi, abbinati a un piccolo soffio d’aria, ghiaccio secco o una leggera pressione, rende l’anestesia impercettibile. Prima dell’iniezione, uno spray anestetico addormenta la zona, riducendo la percezione al minimo. Tutto questo, unito alla calma e alla spiegazione del professionista, permette al paziente di sentirsi al sicuro.
Esistono ancora molti falsi miti da sfatare. Alcuni credono che l’anestesia non “prenda” sempre: in realtà, quando sembra non funzionare, è perché l’infiammazione locale riduce l’efficacia. Con i protocolli corretti e i farmaci moderni, l’anestesia funziona sempre. Altri pensano che l’anestesia possa essere dannosa per la salute generale: in verità, le dosi utilizzate sono minime e sicure anche per pazienti con patologie, purché vi sia un’adeguata anamnesi iniziale.
Per i pazienti più ansiosi, o in caso di interventi più complessi, c’è la sedoanalgesia: una procedura che unisce un blando sedativo a un’analgesia leggera. Il paziente rimane cosciente, ma rilassato e senza paura. È una tecnica sicura, gestita da un anestesista, che rende possibile affrontare anche interventi lunghi senza ansia né dolore.
A tutto questo si aggiunge l’approccio umano. Spiega il Dottor Chicone: “La tecnologia è importante, ma da sola non basta. Quello che cambia davvero l’esperienza è la capacità di ascoltare e rassicurare il paziente, trasformando la paura in fiducia. Questo è parte integrante del Longevity Smile: non ci occupiamo solo dei denti, ma della persona nella sua interezza, con l’obiettivo di restituire energia, fiducia e salute.”
Il messaggio finale è semplice: oggi non c’è più motivo di rimandare le cure odontoiatriche. La paura dell’anestesia può essere superata, grazie a protocolli moderni e a un team capace di accompagnare il paziente in ogni fase. Un primo passo, come lo Smile Check-Up, può già fare la differenza e aprire la strada a un nuovo sorriso, senza ansia e senza dolore.

📺 Vuoi approfondire questi temi?
👉 Iscriviti al canale YouTube de Il Mondo del Sorriso: clicca qui
🎧 Ascolta anche il podcast su Spotify: clicca qui
📞 Vuoi fare il primo passo verso il tuo Longevity Smile?
Chiama subito il numero verde 800 22 22 88, oppure scrivi su WhatsApp al 331 8198805.
📍 Ti aspettiamo nelle sedi di San Marino, Senigallia, Riccione e Cesena.
💬 Un semplice contatto può essere l’inizio del tuo nuovo sorriso