Trasfusioni in volo: l'Elisoccorso Romagna potenzia i soccorsi gravi
Globuli rossi 0 negativo ed emoderivati disponibili a bordo per anticipare i trattamenti in caso di emorragie severe e salvare più vite

L’Elisoccorso Romagna ha introdotto la possibilità di effettuare trasfusioni di sangue e somministrare emoderivati già durante il trasporto verso l’ospedale, grazie al progetto “Eme – Emocomponenti e emoderivati in Elisoccorso”. A bordo degli elicotteri ci sono ora due unità di globuli rossi 0 negativo e farmaci emoderivati, come il fibrinogeno, utili per trattare gravi emorragie.
L’iniziativa, realizzata da Ausl Romagna con il contributo di diversi reparti e servizi, punta a ridurre i rischi di mortalità legati alla perdita di sangue severa, una delle principali cause di morte prevenibile per trauma. Anticipare la somministrazione di questi trattamenti durante il trasporto migliora significativamente le probabilità di sopravvivenza.
Grazie all’innovazione, si garantisce tracciabilità e sicurezza per pazienti, operatori e materiali trasportati, elevando gli standard di cura e organizzazione sul territorio. Secondo i responsabili del progetto, questo rappresenta un importante passo avanti nella gestione dei casi critici.