Turismo esperienziale e cicloturismo: la Romagna interna si racconta

Affollato incontro a Meldola per discutere strategie e azioni del progetto Romagna Autentica

A cura di Redazione
28 aprile 2025 09:59
Turismo esperienziale e cicloturismo: la Romagna interna si racconta -
Condividi

Una ricca narrazione condivisa è emersa dall’incontro sul progetto di marketing territoriale “Romagna Autentica” che si è tenuto a Meldola con operatori economici, rappresentanti delle istituzioni, operatori turistici, associazioni e cittadini, che hanno affollato la platea del Teatro Dragoni. Un racconto a più voci per approfondire una identità territoriale fatta di autenticità  (nelle comunità che la vivono,  nella natura, nel cibo, nelle esperienze da fare)  e valore di una proposta ideale  per il turismo esperienziale nelle aree interne della Romagna.

L’incontro è stato  infatti un momento di confronto che ha messo in rete esperienze, visioni e progetti per contribuire a dare gambe al progetto di valorizzazione turistica della Romagna  interna che, come ha sottolineato il direttore di Visit Romagna Chiara Astolfi, ha tutte le carte in regola per essere una proposta  turistica autonoma,  attrattiva prevalentemente sui mercati esteri. Astolfi ha illustrato le azioni di promozione in cui si è articolato il progetto che interessa 8 vallate e 25 comuni (territori compresi dal  GAL L’Altra Romagna), analizzando gli strumenti di marketing utilizzati. 

Dopo i saluti del sindaco di Meldola Roberto Cavallucci, è intervenuto il presidente del Gal  Bruno Biserni mettendo l’accento sull’importanza della collaborazione tra enti e istituzioni, ribadendo come da una visione condivisa si possa generare valore reale per il territorio.

Il convegno ha posto le basi per tracciare la rotta di ulteriori azioni di marketing, proprio mettendo in sinergia il territorio stesso e gli operatori economici con nuovi  progetti  e programmi già esistenti  in un’ottica di sistema sempre più articolato e connesso. Come ha sottolineato Davide Cassani, presidente di Apt,  nell’illustrare la Via Romagna, il percorso ciclabile di 462 km che attraversa la Romagna da nord a sud, un’offerta di grande fascino per il turismo all’aria aperta e il cicloturismo in particolare. 

Federica Diamanti Referente dell’Ufficio Progetti europei in ambito turistico, culturale e dei servizi ha illustrato  a sua volta il progetto Gusti della rete europea Italia Croazia che promuove il turismo enogastronomico e individua itinerari turistici per valorizzare la gastronomia delle regioni rurali.

La  ‘cultura del wellness’ come opportunità per migliorare la salute e il benessere delle persone è il concept del ‘Progetto Ben-Essere. Alimentazione e corretti stili di vita’, iniziativa presentata dalla guida e marketing manager Luigi Barilari.

Tra le testimonianze che hanno arricchito il dibattito  quella di Loriana Massi, responsabile commerciale del Gruppo Batani Select Hotels  che ha raccontato  l’esperienza di marketing territoriale incentrata sul mondo rurale alle spalle della costa romagnola,  rivolta verso i tour operator stranieri e quella di Marco Ceccaroni Guida Ambientale Escursionistica delle terre del Rubicone, che nell’ambito della Romagna Autentica ha potenziato la sua proposta.

Ha chiuso l’incontro, denso di spunti e di suggestioni, Jamil Sadegholvaad presidente di Visit Romagna e sindaco di Rimini, che si è soffermato sulla necessità di lavorare per avere a disposizione buone infrastrutture per i collegamenti con le zone dell’entroterra, ricca di opportunità ed esperienze. 

A  breve per Romagna Autentica sarà tempo di  aggiornamenti sul proseguimento del progetto che vedrà la collaborazione tra Gal L’Altra Romagna e Visit Romagna per i prossimi 3 anni. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social