Vecchie glorie del ciclismo tornano in sella per aiutare lo Ior

La manifestazione Via Romagna per lo Ior avrà due arrivi a Pennabilli e Riccione

A cura di Riccardo Giannini Redazione
24 settembre 2025 15:13
Vecchie glorie del ciclismo tornano in sella per aiutare lo Ior -
Condividi

Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna anche nel 2025 la “Via Romagna per lo Ior”, pedalata solidale lungo i tratti più suggestivi del percorso permanente della Via Romagna, la cui tabellazione è in fase esecutiva proprio in questi mesi. Da giovedì 25 a sabato 27 settembre un gruppo di ex professionisti, addetti ai lavori del mondo del ciclismo e veri e propri appassionati pedala con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica sostenuta dall’Istituto Oncologico Romagnolo. La sfida, inizialmente ideata e promossa dal volontario IOR lughese Romano Randi con la collaborazione di Marco Selleri e ExtraGiro, si realizza grazie alla collaborazione e al sostegno di BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Oremplast, Lectron impianti elettrici, Pubblisole, Extragiro, Alè Cycling, APT Servizi Emilia Romagna, Visit Romagna e le Amministrazioni Comunali presenti alla partenza e all’arrivo di ogni tappa.

A pedalare sarà un mix di ex professionisti, personalità del mondo del ciclismo e cicloturisti: oltre a Romano Randi, ci saranno Roberto Conti (compagno di Marco Pantani e vincitore di tappa sull'Alpe d’Huez al Tour de France 1994), Marco Selleri (direttore di ExtraGiro e organizzatore dei Mondiali 2020 di Imola), il giornalista sportivo Gian Luca Giardini, Paolo e Giancarlo Pagani di Oremplast, Francesco Ferruzzi di Lectron impianti elettrici insieme a Alessandro Ballini, Paolo Ceccarelli, Riccardo Checcoli, Fausto Domenicali, Gian Luca Fabbri, Gianni Gadoni, Giacomo e Michele Garofalo, Nerio Medri, Roberto Medri, Bruno Pelloni, Antonello Zenzani, Gabriele Assirelli, Massimiliano Conti, Loris Bacchilega, Mauro Benini, Fabio Venieri e Nicola Dalmonte.

Tre tappe lungo la Via Romagna

Il gruppo percorrerà complessivamente circa 240 chilometri suddivisi in tre tappe, attraversando salite, borghi e paesaggi caratteristici della Romagna. La partenza è prevista da Comacchio nella mattinata di giovedì 25 settembre, con arrivo simbolico sabato 27 settembre a Riccione.

Gran parte del percorso sarà lungo la Via Romagna, una delle ciclovie più interessanti a livello europeo che attraversa circa 30 comuni, toccando 20 rocche e borghi storici, luoghi d'arte, parchi naturali ed eccellenze della tradizione enogastronomica.

Le tappe:

Giovedì 25 settembre

Comacchio-Brisighella 90 km

Durante la tappa sosta presso Oremplast e Lectron Impianti Elettrici, arrivo in Piazza a Brisighella presso sede BCC

Venerdì 26 settembre

Meldola-Pennabilli km 80

Partenza dalla sede BCC a Meldola

Sabato 27 settembre

Pennabilli-Riccione km 70

Arrivo presso Piazzale Roma

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini