Via Celli, 2 anni per trasferire la stazione ecologica. Cittadini: "Intanto i camion vadano più piano, troppo frastuono"
Comitati criticano il traffico su via Celli, chiedendo rispetto dei limiti e interventi per ridurre il rumore

Il Comitato Viserba Monte e il Comitato Rimini Sud riaccendono il dibattito attorno al traffico sulla via Celli a Rimini.
La certezza è lo spostamento della stazione ecologica di Hera, attualmente situata in via Celli. La procedura è già stata avviata: l’assessora Anna Montini parla di 48 mesi come tempistica, “un tempo assolutamente minimo”.
Ma nel contempo i due Comitati puntano il dito sul mancato rispetto del limite di velocità di 30 km/h sulla via, come evidenzia il presidente del Comitato Viserba Monte, Daniele Merlini: “Ancora oggi tanti mezzi Hera e di cooperativa associate a partire della 4 del mattino, fino al tardo pomeriggio, sfrecciano oltre il limite”. A ciò si aggiunge “il fondo stradale irregolare e pieno di buche, segnalato più volte negli anni all’amministrazione comunale ma mai riparato se non con qualche pezza”. Il rumore finisce così per disturbare sonno e quiete dei residenti.
Merlini è stato protagonista di un battibecco con un autista di un camion: il mezzo, racconta Merlini, è sfrecciato intorno alle 5.50 di mattina: “Il container ancora vuoto sopra il bilico ha rimbalzato più volte a ridosso delle buche e sui dossi presenti sul manto stradale causando un frastuono impressionante e svegliando bruscamente le famiglie residenti nel tratto di strada interessato”.
Merlini chiede all’amministrazione comunale e alla stessa Hera di sensibilizzare gli autisti al rispetto dei limiti e “ad adottare una buona educazione civica; chiede inoltre la
possibilità di accesso alla Stazione Ecologica in orari più consoni, dalle ore 8 del mattino quando i residenti, grandi e piccoli, sono bene o male tutti svegli”.