Villa di lusso a Rimini sequestrata nell’operazione ‘Steal Oil'
Al termine delle indagini, 46 persone sono state segnalate per vari reati

L’operazione “Steal Oil” della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di beni per un valore di circa 3 milioni di euro da un’associazione criminale con base a Rimini. Il gruppo è accusato di vari reati economico-finanziari, tra cui il contrabbando di circa 900 mila litri di kerosene rubato da una base Nato in Belgio. I beni sequestrati includono una villa a Rimini, due appartamenti, 10 autoveicoli e vari beni di lusso. Al termine delle indagini, 46 persone sono state segnalate per vari reati.
Comandante Regionale della Guardia di Finanza: “Stiamo intensificando controlli”
“Con il caro carburanti, con i prezzi in rialzo aumentano i rischi di frode ma anche i nostri controlli a tutela di cittadini e consumatori . Stiamo infatti intensificando il nostro impegno su questo fronte”. Così, il generale Ivano Maccani, Comandante Regionale Emilia-Romagna della Guardia di Finanza. L’impegno, ha osservato, sarà intensificato “soprattutto tramite iniziative strutturate, basate sull’incrocio delle banche dati , controlli mirati e coordinati sulle principali arterie stradali regionali nonché presso depositi e pompe di benzina. I risultati , a cominciare da quello dell’operazione odierna che ha consentito di smantellare un’organizzatrice criminale denunciando 46 persone per associazione a delinquere e confiscando beni per 35 milioni di euro – ha concluso – ci stanno dando ragione.”
Cna Rimini, rischio di danni ai motori auto
Alla luce dell’operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Rimini, Mirko Bonvicini, della Cna Riparatori di Rimini che spiega come “l’utilizzo del kerosene come combustibile al posto del gasolio causi gravi problemi di inquinamento ambientale in quanto venendo bruciato in un motore a scoppio rilascia residui molto inquinanti”. A giudizio di Bonvicini, inoltre, “l’utilizzo del Kerosene causa ingenti danni al motore dei veicoli che lo impiegano in quanto va ad imbrattare la camera di scoppio, gli iniettori, la pompa del combustibile e tutto quanto presente nel circuito di alimentazione”.