Approvazione in vista per il progetto eolico tra Alta Valmarecchia e Val Tiberina: impatti e appelli alla partecipazione

L’obiettivo è raccogliere opinioni e preoccupazioni, invitando i residenti e gli interessati a esprimere il proprio dissenso entro il 18 agosto

Parchi eolici Esempio di parco eolico in montagna Parco Eolico Badia

L’ambizioso progetto eolico, che prevede la costruzione di sette turbine di 180 metri di altezza, sta entrando nella sua fase finale di approvazione. Questa iniziativa, che si inserisce nel quadro della transizione verso fonti energetiche più sostenibili, sarà ubicata tra l’incantevole paesaggio dell’Alta Valmarecchia e la suggestiva Val Tiberina.

Tuttavia, come spesso accade con progetti di tale portata, il dibattito sull’equilibrio tra sviluppo energetico e preservazione ambientale è acceso. Con l’inevitabile impatto visivo e ambientale che potrebbe derivare da questa installazione, il comitato “Appennino Sostenibile” ha lanciato un appello alla partecipazione dei cittadini. L’obiettivo è raccogliere opinioni e preoccupazioni, invitando i residenti e gli interessati a esprimere il proprio dissenso entro il 18 agosto. Il comitato non solo sollecita l’opinione pubblica, ma invita anche gli enti preposti a esaminare attentamente la documentazione presentata dalla ditta Fera, promotrice del progetto.

L’invito al coinvolgimento non si limita ai cittadini locali: chiunque desideri contribuire al processo decisionale può farlo attraverso il sito ufficiale della Regione Toscana. Accedendo a http://www.regione.toscana.it/-/paur-provvedimento-autorizzatorio-unico-regionale e cercando “badia del vento,” è possibile seguire le istruzioni fornite per partecipare all’indagine pubblica.

Consapevoli che il processo di approvazione potrebbe non essere conclusivo e potrebbe essere oggetto di contestazioni, il comitato ha avviato una raccolta fondi. Questo fondo avrà lo scopo di sostenere eventuali ricorsi legali al Tar, nel caso in cui il progetto eolico riceva l’approvazione definitiva. Chi è interessato a contribuire a questa iniziativa può trovare ulteriori dettagli e informazioni sulla pagina Facebook “Crinalibenecomune.” In alternativa, è possibile inviare un’email ai seguenti indirizzi: comitatoappenninosostenibile@gmail.com o crinalibenecomune@gmail.com.

Rispondi

Scopri di più da altarimini.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading