Cavallette a Perticara: dall’invasione sulle spiagge all’assalto dell’entroterra

Sciami di cavallette distruggono campi di erba medica e foraggio, Coldiretti denuncia danni ingenti

L’invasione delle cavallette sulle spiagge di Rimini, come vi abbiamo riferito ieri, ha destato piuttosto scalpore e curiosità.

Non è consueto infatti il quantitativo di cavallette che sono state avvistate in costa, trasportare dai forti venti di libeccio. Ma anche nell’entroterra e in campagna, dove la cavalletta è di casa, si sono registrate anomalie, come testimonia Miro, un cittadino di Perticara: “Mai viste così tante come quest’anno”.

La presenza di così tante cavallette ha messo in difficoltà gli agricoltori. Miro ci segnala, come esempio, la situazione di un campo agricolo nel territorio del Comune di Novafeltria: prima di Sapigno, all’altezza del ristorante Il Ritrovo, sulla strada che collega Perticara alla E45. “Un campo di erba medica totalmente ‘bruciato’ dalle cavallette, che hanno lasciato solo i gambi, la paglia. Erba totalmente bruciata prima della trebbiatura“, ci riferisce Miro.

Cavallette
Un particolare del campo agricolo devastato dalle cavallette

Proprio l’erba medica e il foraggio sono infatti alla mercé degli sciami di cavallette, una situazione che accomuna diversi territori della Romagna, tanto che Coldiretti ha già parlato di danni superiori a quelli di una grandinata.

Una tale proliferazione dell’insetto è stata determinata verosimilmente dal luglio caldo e siccitoso che ha caratterizzato il territorio riminese: nell’entroterra sono stati numerosi gli sforamenti dei 30 gradi come valore di temperatura massima. E la situazione sembra per ora non cambiare anche per agosto, nonostante alcune brevissime pause dalla “gran calura”.

Rispondi