A Riccione inaugura la nuova Passeggiata sul Porto Canale: “Simbolo di rigenerazione urbana"
Sindaca Angelini: “Un progetto di città complessivo che cambia davvero, non più soltanto a parole

E’ stata inaugurata la nuova passeggiata lungo il porto canale di Riccione. Alla cerimonia, svoltasi a mezzogiorno di oggi, sabato 6 luglio, hanno partecipato la sindaca di Riccione Daniela Angelini, la vicesindaca Sandra Villa, l’assessore ai Lavori pubblici Simone Imola, e l’assessore all’Urbanistica Christian Andruccioli, oltre a numerosi cittadini entusiasti di scoprire il rinnovato viale Bellini, tra viale D’Annunzio e viale Dante.
La nuova banchina e l’area pedonale offrono a residenti e turisti un ambiente accogliente, reso ancor più affascinante da un’ampia fascia di verde che separa il percorso carrabile e da giochi di luce di grande impatto visivo. Durante l’inaugurazione, la sindaca Angelini ha espresso il suo orgoglio per il progetto completato, sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale nel rendere Riccione una città sempre più bella e attraente.
In audio l’intervista alla sindaca di Riccione, Daniela Angelini di Mary Cianciaruso

Il progetto inserito in un più ampio disegno di rigenerazione urbana
Il progetto ha trasformato la zona pedonale compresa tra viale Dante e viale D’Annunzio in un’area aperta e pienamente fruibile dalle persone, con una particolare attenzione alla separazione tra l’area pedonale e quella carrabile mediante una fascia di verde pubblico adornata con piante e fiori. Questo layout mette in primo piano pedoni e ciclisti, garantendo un’esperienza di passeggio sempre più appagante e rilassante lungo il canale.
La nuova passeggiata non è solo un intervento estetico, ma un passo verso un’integrazione più profonda tra il porto di Riccione e il territorio circostante. Il progetto di rigenerazione urbana, di cui la nuova passeggiata è solo l’inizio, prevede un riassetto urbanistico e del sistema della mobilità che va da viale Vittorio Emanuele II fino alla darsena turistica, con la riqualificazione degli spazi aperti in sinergia con il progetto candidato al bando regionale “Infrastrutture verdi e blu”.