A Montefiore Conca l'Antica Processione del Venerdì Santo

Come ogni anno, nell’antico borgo di Montefiore Conca rivive la secolare Processione del Cristo: nella giornata del Venerdì Santo, infatti gli abitanti della cittadina romagnola, vestendo gli abiti tr...

A cura di Redazione
24 marzo 2010 17:00
A Montefiore Conca l'Antica Processione del Venerdì Santo -
Condividi

Come ogni anno, nell’antico borgo di Montefiore Conca rivive la secolare Processione del Cristo: nella giornata del Venerdì Santo, infatti gli abitanti della cittadina romagnola, vestendo gli abiti tradizionali accompagnano il Cristo, non come accade nelle Via Crucis tradizionali durante il calvario, bensì nel viaggio dal Golgota al Santo Sepolcro.

Un percorso in cui non è rappresentato il Cristo sofferente che porta il peso della croce e della passione, ma il corpo del Cristo morto che viene trasportato su un baldacchino tenuto a spalla da uomini incappucciati, che vestono le cappe delle antiche confraternite montefioresi.

Questa usanza è documentata già dal XVI secolo: nelle cronache si legge che nella cittadina si portasse in processione il corpo del Cristo morto perché proteggesse la popolazione dalle frequenti epidemie di peste.

Nei decenni il corteo si è arricchito di figure simboliche come quella del Cireneo, uomo che nel Vangelo è indicato come colui che, tornando a casa dal lavoro nei campi, viene fermato dai soldati che mettono sulle sue spalle robuste la croce del Cristo già caduto tre volte. In questa occasione però, il Cireneo è incappucciato di rosso e volontariamente si fa carico della croce del Cristo ormai morto per mostrarla  in processione.

Il particolare radicamento di questa tradizione nei montefioresi è testimoniato altresì dal fatto che i ruoli all’interno del corteo sono tramandati di generazione in generazione all’interno delle famiglie.

La rievocazione, accompagnata dalle musiche della banda cittadina, percorre le strade del bosco e del centro cittadino illuminato unicamente dalla luce calda delle fiaccole, rendendo l’atmosfera ancor più sacra e suggestiva.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social