A Riccione "Barnum arriva dal mare"
La Compagnia Fratelli di Taglia porta in scena in quel di Riccione uno spettacolo che racchiude in sé e mescola i generi della narrazione, del teatro di figura e del circo teatro. Questo è “Barnum ar...

La Compagnia Fratelli di Taglia porta in scena in quel di Riccione uno spettacolo che racchiude in sé e mescola i generi della narrazione, del teatro di figura e del circo teatro.
Questo è “Barnum arriva dal mare” – in cartellone per “Incontri di Mare 2009” giovedì 6 agosto alle ore 21.30, al Circolo Velico Bagno 25 (via Torino) – di Daniele Dainelli e Giovanni Ferma; con Giovanni Ferma, Silvia Francioni, Francisco Velez Cosgalla, Raul Somarriba Hernandez, Anibal Canolik; luci e fonica di Stefano Tampieri e Davide Bianchini.
Lo spettacolo ha trovato nella figura del celebre Barnum la chiave di lettura per poter parlare e rappresentare storie di piccoli angeli. Ma perché Barnum?
Barnum è rimasto nella memoria collettiva l’inventore del circo moderno, ma è anche stato l’artefice di fenomeni da baraccone (freaks) e con la sua grande genialità li ha portati in giro per il mondo, dando loro una dignità. L’idea dello spettacolo è nata dagli innumerevoli incontri di lavoro che la Compagnia ha avuto con diversi artisti di strada provenienti da tutto il mondo e da laboratori e incontri fatti con ragazzi nei paesi dell’Est Europeo, portando in scena le loro storie e la loro arte povera, popolare ma di grande impatto per l’alta spettacolarità.
Ed ecco che il Barnum dei Fratelli di Taglia racconta dei suoi innumerevoli viaggi compiuti in tutto il mondo. Il suo scopo naturalmente è quello di scoprire nuovi talenti e personaggi fantastici che arricchiscono il suo meraviglioso circo.
Diversi sono i viaggi di Barnum e altrettanti sono gli artisti che conduce con sé: spiriti guerrieri atzechi che con i loro suoni e giochi con il fuoco evocano lo spirito della divinità del serpente Quetztalcoatl e la Sirena, curioso personaggio che si esibisce su un trapezio sospeso a diversi metri da terra e durante i suoi mirabolanti numeri interagisce con il pubblico attraverso dolci melodie.
Questo è uno spettacolo che unisce tecniche di narrazione, circo teatro e teatro di figura, ma è anche un contenitore che come peculiarità ha il continuo rinnovarsi di personaggi che Barnum va scoprendo andando in giro per il mondo.
L’appuntamento rientra nel ricco cartellone di “Incontri di Mare”, la rassegna di eventi dedicati alla cultura del mare, organizzata dall’Assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto interregionale “Itinerari nella cultura, storia, tradizioni, paesaggi del mare e delle miniere di mare”.