Arriva il decreto sulla nuova Maturità: colloquio orale obbligatorio

Dal 2026 cambia l’esame: più spazio a competenze e cittadinanza, ma gli studenti protestano

A cura di Glauco Valentini Redazione
02 settembre 2025 19:30
Arriva il decreto sulla nuova Maturità: colloquio orale obbligatorio -
Condividi

Il Consiglio dei ministri vara il decreto che riforma la Maturità, riportando ufficialmente il nome “esame di Maturità” al posto di “esami di Stato”. La novità principale riguarda il colloquio, che diventa obbligatorio: chi si rifiuterà di sostenerlo, pur avendo completato le prove scritte, dovrà ripetere l’anno. L’orale sarà multidisciplinare e punterà a valutare autonomia, consapevolezza, capacità di argomentazione, includendo anche percorsi per le competenze trasversali (Pcto) ed educazione civica.

La prima prova scritta, di italiano, resterà invariata, mentre la seconda – specifica per indirizzo – potrebbe subire modifiche. Le nuove regole entreranno in vigore dal 2026.

Durissima la reazione degli studenti. L’Unione degli Studenti denuncia l’assenza di confronto: «Si reprime il dissenso, trasformando la maturità in un interrogatorio. Vogliamo una scuola che ci ascolti, non una prova di obbedienza».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini