Il Mef colloca 18 miliardi di Btp con domanda record di 218 miliardi
Forte interesse per le emissioni a 7 e 30 anni, rendimenti in calo rispetto alle indicazioni iniziali


Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha collocato con successo 18 miliardi di euro in Buoni del Tesoro Poliennali (Btp), suddivisi tra 13 miliardi a 7 anni e 5 miliardi a 30 anni. L’operazione ha registrato un forte interesse da parte degli investitori, con una domanda complessiva pari a oltre 218 miliardi di euro: 110 miliardi per il titolo settennale e 108 miliardi per quello trentennale.
Secondo i dati diffusi a seguito del collocamento, i rendimenti offerti agli investitori sono risultati pari a 8 punti base in più rispetto al titolo di riferimento a 7 anni (Btp con scadenza luglio 2032 e cedola al 3,25%) e 6 punti base oltre il trentennale benchmark (Btp in scadenza ottobre 2054 con cedola al 4,3%).
La forte domanda ha permesso al Tesoro di ridurre gli spread rispetto alle prime indicazioni di prezzo, inizialmente fissate a +10 punti base per il settennale e +9 per il trentennale.