La provincia di Rimini in cifre: pubblicato il report on line

I dati sono tutti aggiornati all’ultimo anno disponibile

A cura di Grazia Antonioli Redazione
20 dicembre 2023 11:50
La provincia di Rimini in cifre: pubblicato il report on line -
Condividi

Dopo il report sulla Scuola riminese è stato pubblicato on line quello de “La Provincia di Rimini in cifre” che offre una selezione di dati che descrivono gli aspetti più rappresentativi della vita economica, sociale e culturale della nostra provincia. Attraverso analisi in serie storica, tabelle, grafici e glossari vengono analizzati i dati di diverse aree tematiche; i dati sono tutti aggiornati all’ultimo anno disponibile.

Alcuni dati

Il totale dei comuni della provincia di Rimini è, come noto, 27 (13 sono quelli definiti “piccoli” con meno di 5000 abitanti) che occupano 920,32 kmq di cui 457,96 sono superfici agricole. La popolazione in totale è composta da 341.437 persone, in maggioranza donne.

L’11% della popolazione è straniera. La maggiore comunità di stranieri presenti è quella albanese, il 17,38% (sono 6663), quella minore proviene dalla Guinea (0,21%, sono 81).

La città con più popolazione residente è Rimini con 151.101 persone e 68.958 famiglie.

La speranza di vita alla nascita è di 81,1, l’età media del parto è 32,7 anni. I residenti con un diploma sono il 65,2%. Le imprese attive sono 35.154 ma il tasso di disoccupazione giovanile (tra i 15 e i 34 anni) è del 13,3%.

Ambiente

La raccolta differenziata vede come maggior tipologia di separazione l’umido, con 42.178 kg conferiti. A Rimini sono stati differenzati 69.965.109 kg di rifiuti. In provincia 162.830.494 kg.
Gli impianti fotovoltaici installati per kmq sono 9,1.

Criminalità ed incidenti stradali

In provincia di Rimini il tasso di omicidi volontari è dello 0,6%.

I morti in incidenti stradali nel 2022 sono stati 22, i feriti 1506. 129 incidenti sono avvenuti sulla SS 16, 66 sulla Marecchiese.

Qui tutto il report

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail