Le tradizioni del Natale: il presepe di Ponte Santa Maria Maddalena, con omaggio alla fortezza di San Leo
La tradizione del presepe artigianale a Ponte Santa Maria Maddalena: l'opera di Mirko Fonti

È una tradizione della comunità di Ponte Santa Maria Maddalena, in occasione delle festività natalizie: il presepe artigianale nella “casettina” di legno adiacente alla Parrocchia. Per qualche anno la tradizione si era interrotta, ma da due anni è ripresa grazie alle abili mani di Mirko Fonti, di professione tecnico manutentore, ma grande appassionato di modellismo e di diorami.
“Lo scorso anno ho fatto un presepe più tradizionale, quest’anno invece ho deciso anche di costruire la fortezza di San Leo, utilizzando pannelli di polistirene. Il presepe è di circa tre metri e mezzo per due metri“, ci racconta.

“Il presepe rappresenta a grandi linee la nostra vallata, con uno scorcio di paese che ospita la Natività. Ho fatto una casa di un metro e mezzo per 40 cm, con vari piani”, aggiunge.
Il presepe può essere visitato fino al 6 gennaio compreso: si trova dietro la Chiesa di Ponte Santa Maria Maddalena, prendendo la strada sulla sinistra e girando attorno alla Chiesa, è possibile arrivare all’area in cui si trova la casettina di legno.
