Nella musica senza tempo di Ludovico Einaudi al Teatro Galli
Il pianista torna per il primo appuntamento della nuova edizione di Percuotere la Mente

Poche, selezionate, date italiane per un tour – già ovunque sold out – che porta nei teatri e negli anfiteatri le atmosfere di uno dei suoi album più significativi e amati, uscito nel 2013 e ora re-immaginato con un nuovo organico strumentale.
Ad aprire la nuova edizione di Percuotere la mente e gran finale della Notte Rosa 2024 sarà la musica senza confini di Ludovico Einaudi, tra i pianisti italiani più amati dal pubblico internazionale, atteso domenica 7 luglio (ore 21.15) al Teatro Galli per In A Time Lapse Reimaged. Rimini sarà la data zero dopo i giorni di prova al Teatro Galli in preparazione della tournèe che permetterà di riscoprire sotto una nuova luce le composizioni di un’opera fondamentale nel suo percorso artistico e che contiene brani diventati ‘classici’ del suo repertorio, reinventati in occasione del decennale in una fusione di pianoforte, archi, percussioni ed elettronica.
Ludovico Einaudi è uno dei rari esempi di un musicista colto che è riuscito a conquistare il mercato discografico pur sfuggendo dalle sue logiche. Molteplici le sue influenze classiche, a cominciare da quelle di Chopin e Stravinsky, intrise di melodie popolari, ciò che lo ha reso sempre più incline a scrivere musica in grado di muovere emozioni a un maggiore numero possibile di persone. Non trascurabile nella sua scrittura il contributo (non esclusivo) del minimalismo, che riporta in circolazione valori ritmici, melodici e armonici negli anni in cui l’avanguardia nega ogni cosa.
A condividere il palco con Einaudi saranno il violinista riminese Federico Mecozzi – protagonista del concerto all’alba di sabato 6 luglio sulla spiaggia di Rimini Terme per la Notte Rosa – Redi Hasa, violoncello e violoncello elettrico, Rocco Nigro, fisarmonica, Alberto Fabris, basso elettrico e basso synth, Sebastiano De Gennaro, percussioni, Gianluca Mancini, live electronics e il polistrumentista Francesco Arcuri.
Con l’atteso concerto di Einaudi prende il via il percorso di impronta neo-classical minimalista che attraversa il programma di Percuotere la Mente, la sezione della Sagra Musicale Malatestiana che prosegue con due appuntamenti esclusivi.
Lunedì 8 luglio l’appuntamento è con Opus / Ryuichi Sakamoto Experience(Teatro Galli, ingresso gratuito, posti esauriti): la performance live di Davide Tura con Urgon Trio e Virgilio Ensemble farà da introduzione alla proiezione di “Ryuichi Sakamoto | Opus”, il film-testamento che racconta l’ultimo concerto del del leggendario compositore morto il 28 marzo 2023
Martedì 9 luglio si torna invece alla Corte degli Agostiniani, storica ‘casa’ di Percuotere la Mente, per il concerto della pianista, compositrice e cantante polacca Hania Rani.
Info: www.sagramusicalemalatestiana.it
Biglietteria: Teatro Galli, tel 0541 793811 dal martedì al sabato dalle 10 alle 14 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17,30), [email protected].