Arrivano le prime importanti conferme al CSI 5 di San Patrignano
Miglior manifestazione di salto ostacoli mondiale del 2010. E’ con questo importante riconoscimento appuntato al petto, assegnato da ‘L’Annèe Hippique’, la pubblicazione di maggiore prestigio dell’equ...

Miglior manifestazione di salto ostacoli mondiale del 2010. E’ con questo importante riconoscimento appuntato al petto, assegnato da ‘L’Annèe Hippique’, la pubblicazione di maggiore prestigio dell’equitazione mondiale, e dall’International Jumping Riders Club, che si presenta la 15° edizione del CSI 5* di San Patrignano, dal 29 al 31 luglio, dedicato dai 1500 ragazzi della comunità al suo fondatore Vincenzo Muccioli. “‘E’ un premio allo straordinario impegno dei ragazzi della comunità – sottolinea il responsabile di San Patrignano Andrea Muccioli – Sono loro a trovare nel rapporto che si crea tra la persona e il cavallo, una strada per uscire dalla droga, come intuì mio padre tanti anni fa”.
In linea con il livello assoluto della manifestazione sono arrivate allora le prime conferme dei cavalieri. Già sicura la presenza di 8 fra i primi trenta cavalieri al mondo, ad iniziare dal canadese Eric Lamaze, al momento secondo al mondo, lo svedese Rolf Goran Bengston (6°), l’amazzone australiana Edwina Alexander (10°), i tedeschi Marco Kutcher (11°) e Meredith Beerbaum (19°) e lo svizzero Steve Guerdat (22°), vincitore della Top10 di Ginevra organizzata dall’International Jumping Riders Club. Oltre a loro anche Ludger Beerbaum (27°), unico campione al mondo ad aver vinto una medaglia d’oro in tutte le più grandi competizioni, Olimpiadi, Mondiali e Europei. Dall’Olanda arriveranno poi Gerco Schroeder e Jeroen Dubbeldam (17°), mentre dalla Svizzera Cristina Liebherr, argento ai campionati europei di San Patrignano del 2005, e dagli Stati Uniti Richard Spooner che con il suo Cristallo si presenterà come uno dei binomi più veloci.
Al fianco dei ragazzi come nelle passate edizioni ci saranno la storica show director Eleonora Ottaviani Moroni e Emile Hendrix, dal 2002 consigliere tecnico della manifestazione, mentre i tracciati saranno disegnati come lo scorso anno dal course designer olandese Louis Koninckx. “Il nostro concorso ha ormai raggiunto un livello assoluto e si inserisce fra le manifestazioni top a livelli internazionale – ribadisce la show director Ottaviani – Grazie al sostegno di aziende importanti come Rolex che ha rinnovato la collaborazione con la comunità e che con essa condivide gli obbiettivi umani e sociali che animano un concorso unico al mondo”.