Quanto pesa la neve caduta in Alta Valmarecchia
Il Corpo Forestale dello Stato ha effettuato i primi rilievi sulle caratteristiche della neve caduta sulla Romagna nei giorni scorsi. I rilievi sono stati effettuati utilizzando le metodologie e i pro...

Il Corpo Forestale dello Stato ha effettuato i primi rilievi sulle caratteristiche della neve caduta sulla Romagna nei giorni scorsi. I rilievi sono stati effettuati utilizzando le metodologie e i protocolli che i forestali specializzati del servizio Meteomont adottano per valutare il rischio valanghe in montagna.
Lo scopo principale dei rilievi è quello di determinare il peso del strato di neve che ricopre il terreno e i tetti delle case per fornire ai tecnici della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco e degli Uffici Tecnici comunali dati specifici sul carico della neve sui tetti così da permettere una valutazione più precisa sul rischio di una eventuale collasso delle strutture.
Il dato sul peso della neve è infatti molto variabile e di non facile determinazione; è necessario individuare gli strati di neve uniformi, che corrispondono in genere alla sovrapposizione dei diversi eventi nevosi, per misurarne la profondità e il peso specifico. Ogni strato può avere infatti un peso specifico molto diverso; di norma la neve fresca appena caduta ha un peso specifico più basso che aumenta nel tempo con la compattazione della neve. Il dato è però influenzato da numerosi fattori come la temperatura, l’umidità, l’esposizione solare, il vento.. Per questi motivi i dati riportati in bibliografia forniscono un range di misure che non consentono di avere un dato preciso.
I primi rilievi sono stati effettuati in stazioni idonee in prossimità delle caserme forestali di Sant’Agata Feltria e Novafeltria. Tutti i rilievi hanno evidenziato la presenza di tre strati con caratteristiche uniformi. A Sant’Agata Feltria lo spessore del manto nevoso è risultato pari a 128 cm, a Novafeltria 103 cm. Il peso specifico dello strato di neve più profondo è risultato pari a 220 Kg./m3, per lo strato intermedio il valore varia da 160 a 170 Kg/m3, per lo strato di neve più fresca il valore varia da 80 a 90 Kg/m3. Il peso medio di neve è risultato mediamente circa di 170 Kg. / m3. In particolare il cumulo di neve misurato a Sant’Agata Feltria alto 128 cm. pesa complessivamente 215 Kg/m2, quello misurato a Novafeltria di 103 cm. pesa 180 Kg/m2.
Vista l’utilità delle misurazioni effettuate queste continueranno nei prossimi giorni così da fornire un aggiornamento costante del carico neve e del conseguente rischio di crollo dei tetti, in previsione durante le prossime precipitazioni nevose. Infatti con il trascorrere del tempo e i nuovo apporti di neve fresca il della neve a metro cubo è destinato ad aumentare.