Intercultura: sono 13 gli studenti pronti a partire per l'estero
[media id="476"]Nato dalla convinzione che permettere soggiorni di studio all’estero per giovani studenti, come ospitare presso la propria famiglia ragazzi stranieri, rappresenti un arricchimento uni...

Nato dalla convinzione che permettere soggiorni di studio all’estero per giovani studenti, come ospitare presso la propria famiglia ragazzi stranieri, rappresenti un arricchimento unico sia come esperienza di vita che come opportunità formativa e culturale, è stato recentemente fondato il Centro Intercultura della Provincia di Rimini (www.intercultura.it). Ogni anno ospita e invia all’estero più di mille ragazzi di età compresa tra i 15 e i 17 anni.
I programmi educativi di Intercultura si svolgono in periodi diversi, da un anno a due mesi, e sono tutti programmi che richiedono la frequenza scolastica e l’ospitalità in famiglia. Gli studenti che partono dall’Italia per l’estero sono supportati da borse di studio alle quali è possibile partecipare tramite concorso aperto a tutti gli interessati.
Presidente del Centro Intercultura della Provincia di Rimini è Claudia Perazzini che negli ultimi 7 anni ha ospitato presso la propria famiglia studenti provenienti dalla Colombia, Brasile, Repubblica Domenicana e Nuova Zelanda.
La nostra città e provincia è punto di riferimento importante per Intercultura essendo uno dei 132 Centri locali che costituiscono il cuore dell’Associazione.
Quest’anno partiranno per un intero anno scolastico 13 ragazzi residenti nella Provincia di Rimini di età compresa tra 15 e 17 anni per i seguenti paesi:
Stati Uniti (Silvia, Maria Rosaria e Sofia), Cina (Lucrezia e Eleonora), Argentina (Sara), Honduras (Melissa e Lucrezia), Bosnia Erzegovina (Maurizia), Repubblica Dominicana (Chiara), India (Marta), Sud Africa (Maila), Russia (Cristiana).
Gli studenti e le famiglie del nostro territorio partecipano con entusiasmo alle esperienze proposte:
negli ultimi anni sono stati ben 27 gli adolescenti che hanno accettato la sfida di vivere un anno della loro vita o un periodo più breve in un altro Paese del mondo (Argentina, Australia, Austria, Danimarca, Finlandia, Germania, Giappone, Honduras, Norvegia, Nuova Zelanda, Repubblica del Sudafrica, Stati Uniti), venendo ospitati da una famiglia e frequentando una scuola pubblica del luogo, il più delle volte beneficiando di una borsa di studio.
Nello stesso periodo, sono state 12 le famiglie della provincia di Rimini che hanno accolto nelle loro case studenti stranieri di età compresa tra i 15 e i 17 anni: attualmente 4 famiglie stanno ospitando per un intero anno scolastico 5 studenti provenienti da Nuova Zelanda (Rebeca), Russia (Julia), Cile (Camila), Cina (Xin) e Australia (Chelsea).
Al microfono di Grazia Antonioli, la presidente di Intercultura Claudia Perazzini