Parco Sasso Simone e Simoncello: una Notte rosa immersa nel silenzio della natura

Pennabilli e Frontino: due esperienze notturne nell'entroterra riminese

A cura di Redazione
04 luglio 2024 15:25
Parco Sasso Simone e Simoncello: una Notte rosa immersa nel silenzio della natura - Pennabilli
Pennabilli
Condividi

Da quest’anno, la celebre Notte Rosa si arricchisce di una proposta unica e suggestiva, che porta i partecipanti a scoprire la magia della notte lontano dalla vivacità della costa. Il Parco del Sasso Simone e Simoncello presenta due eventi straordinari a Frontino (PU) e Pennabilli (RN), due perle di cultura e natura, che offrono un’esperienza immersiva in perfetta sintonia con l’ambiente circostante.

Frontino – venerdì 5 luglio 2024

A Frontino, il 5 luglio, i partecipanti potranno sperimentare un’intima connessione con l’ambiente attraverso una combinazione di escursionismo, musica e yoga. L’evento inizia alle 21.00 presso il Centro Storico, con una meditazione di attivazione a tema Buio e Luce condotta da Camilla Novali. Alle 21.30, inizierà l’escursione lungo l’itinerario n. 6.

Alle 22.30, i partecipanti arriveranno a Montefiorentino, dove Lorenzo Lucchi condurrà un bagno sonoro e una meditazione musicale. La serata proseguirà verso Torre del Peschio alle 23.30, con una camminata consapevole al buio guidata da Simone Mussoni.

Intorno all’una e mezza, a Torre del Peschio, Camilla Novali condurrà delle pratiche di connessione agli intenti, seguite da una camminata immersiva sonora verso Croce di San Sisto alle 3.00, ancora una volta guidata da Lorenzo Lucchi. Alle 4.00, Simone Mussoni guiderà giochi di buio, lentezza e fiducia.

Il ritorno a Frontino è previsto per le 5.00 presso l’Anfiteatro, dove Camilla Novali guiderà una sessione di yoga di saluto al sole e una meditazione sul lasciare andare. L’evento si concluderà con una colazione organizzata dalla Pro Loco di Frontino alle 6.00.

Frontino
Frontino

Pennabilli – sabato 6 luglio 2024

A Pennabilli, il 6 luglio, i partecipanti potranno vivere un viaggio sensoriale attraverso i sentieri del Parco, un’esperienza che esalta i cinque sensi: udito, olfatto, gusto, vista e tatto. L’evento inizia alle 21.00 al Museo Naturalistico del Parco con un’attività introduttiva sulla sensorialità olfattiva, guidata da Eleonora Pozzi, che utilizzerà oli essenziali per risvegliare i sensi dei partecipanti.

Alle 21.40, partirà l’escursione sul sentiero Tonino Guerra in direzione Ca’ Gaudia, dove, intorno alle 22.30, Emiliano Battistini condurrà un’attività di ascolto della vita attorno a un piccolo stagno. Proseguendo verso le Cascate del Canaiolo, i partecipanti arriveranno alle 23.30 per una pratica di Qi gong della Posizione dell’Albero, condotta da Pietro Cappello.

A mezzanotte e mezza, l’escursione continuerà in silenzio verso Ca’ di Fanchi, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nella tranquillità della notte. Una volta arrivati, verso le 2.00, Luigi Cappella e D’là de’ Foss guideranno l’osservazione delle stelle accompagnata da letture tematiche.

Il ritorno verso il Museo Naturalistico avverrà alle 3.00, con una pausa caffè e la possibilità di visitare il museo con focus sugli animali notturni. Successivamente, si visiterà il borgo in risveglio, con arrivo previsto all’Orto dei Frutti Dimenticati alle 5.00, dove Chiara Amatori guiderà una sessione di yoga per salutare il sole. L’evento si concluderà alle 6.00.

Orto dei frutti dimenticati
Orto dei frutti dimenticati

Informazioni tecniche per entrambi gli eventi:

Entrambi gli eventi sono rivolti a un target di soli adulti, con un massimo di 25 partecipanti per evento. La quota di partecipazione è di 5€ per ciascuno, con prenotazione obbligatoria.

Frontino: +39 345 299 5801

Pennabilli: +39 331 223 3282

Equipaggiamento Richiesto: Scarpe da trekking, abbigliamento adeguato, torcia frontale, tappetino da yoga, acqua e spuntini.

Questa edizione della Notte Rosa offre un’opportunità irripetibile per vivere la notte in modo autentico, in totale armonia con la natura. Un’esperienza da non perdere per riscoprire il silenzio e la presenza nella meravigliosa cornice del Parco del Sasso Simone e Simoncello.

Tutte le info su >> https://www.parcosimone.it/notte-rosa/

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social