Rassegna cinematografica a Pennabilli: Pulp Fiction e dibattito con Massimo Brizigotti
Domenica 9 marzo 2025, alle ore 10, sarà proiettato Pulp Fiction (1994), il film cult diretto da Quentin Tarantino

“Nuovo Cinema Pennabilli – Cineforum di paese” è un’attività organizzata da Chiocciola la casa del nomade APS in collaborazione con il Cinema Gambrinus di Pennabilli (RN), con l’obiettivo di riunire giovani e comunità locale attorno a uno spazio storico di grande valore. Il Cinema Gambrinus, infatti, nel 2024 festeggia un duplice traguardo: i 50 anni di attività e il riconoscimento, nell’ambito dell’81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, del premio Carlo Lizzani per “esercizio più coraggioso” nella categoria Imprese.
Chiocciola la casa del nomade è un’associazione di promozione sociale impegnata nella valorizzazione culturale e ambientale dell’Appennino romagnolo. Attraverso progetti partecipati e iniziative diffuse, l’associazione mira a rafforzare il senso di comunità e a promuovere nuove forme di partecipazione territoriale.
Terza serata con “Pulp Fiction”: un mosaico narrativo che ha segnato la cultura pop degli anni ’90
Dopo due appuntamenti serali, la rassegna cinematografica prosegue con un doppio appuntamento domenicale al mattino.
Questa domenica 9 marzo 2025, alle ore 10, sarà proiettato Pulp Fiction (1994), il film cult diretto da Quentin Tarantino. La pellicola combina elementi di violenza stilizzata, humor nero e riferimenti alla cultura pop per creare un mosaico narrativo unico. Il film segue le vicende di personaggi come Vincent Vega e Jules Winnfield, due sicari con una filosofia tutta loro, e Butch Coolidge, un pugile in cerca di riscatto.
Pulp Fiction ha segnato profondamente la cultura pop degli anni ’90, la narrazione frammentaria, caratterizzata da dialoghi brillanti e una colonna sonora iconica hanno contribuito a renderla un’opera rivoluzionaria nel panorama cinematografico e un punto di riferimento nel cinema contemporaneo.
Un cinema mattutino con colazione
Per rendere l’esperienza ancora più piacevole, il Circolo Acli di Pennabilli sarà a disposizione per dare agli spettatori la possibilità di fare colazione al cinema, a partire dalle 9.30. Un’opportunità insolita per vivere un momento di convivialità prima della proiezione, in un ambiente accogliente e familiare.
Dibattito con Massimo Brizigotti
Massimo Brizigotti: antropologo, scrittore, attore, studioso di archetipi, leggende, misteri e magia. Autore dei libri Leggende Misteriose del Montefeltro, Leggende storie e misteri delle valli del Metauro, del Candigliano e Urbino e Leggende Misteriose della Romagna. A seguito della proiezione, Brizigotti condurrà il dibattito con un approfondimento insolito del film, suggerendo letture simboliche di oggetti, personaggi o scene. Analizzerà l’opera nell’insieme, come fosse un dipinto, fornendo spunti di riflessione e stimolando una visione più profonda della pellicola.
Ingresso gratuito
L’ingresso è gratuito e senza prenotazione. L’appuntamento è al Cinema Gambrinus di Pennabilli, che ospita la rassegna in collaborazione con Chiocciola la casa del nomade APS.