Salute mentale, Alice Parma: "Investimenti della Regione, quasi 7 milioni all'Ausl Romagna"

Il piano della regione per potenziare i servizi e promuovere l'inclusione, in particolare giovani, famiglie e soggetti fragili

A cura di Riccardo Giannini Redazione
02 settembre 2025 13:36
Salute mentale, Alice Parma: "Investimenti della Regione, quasi 7 milioni all'Ausl Romagna" - Alice Parma
Alice Parma
Condividi

La Regione Emilia Romagna vara il piano attuativo per la salute mentale, un investimento mirato a potenziare i servizi, promuovere l’inclusione sociale e migliorare la qualità della vita di tante persone, in particolare giovani, famiglie e soggetti fragili. "Oltre 40 milioni di euro destinati a interventi di vario tipo sul benessere mentale e psicologico. Di questi, 6,8 milioni di euro sono riservati all’Ausl Romagna, a sostegno di progetti specifici sul territorio, che porteremo avanti insieme all’azienda sanitaria, ai medici, agli operatori, a tutta la rete che si muove intorno alla salute mentale dei cittadini emiliano-romagnoli”, annuncia la consigliera del Pd, Alice Parma.

Nello specifico in tutta la Regione si tratta di oltre 33 milioni di euro per il “Fondo per l’autonomia possibile – Salute mentale”, finalizzato agli interventi di assistenza socio-sanitaria a bassa intensità dei pazienti dei Centri di Salute Mentale.  Ottocentoventimila euro sono destinati al programma Dca per l’assistenza alle persone con disturbi del comportamento alimentare, 400 mila per il programma “Esordi psicotici” finalizzato all’applicazione sistematica nei Csm delle raccomandazioni regionali per la promozione della salute e del benessere in persone all’esordio psicotico, oltre 500 mila euro per il “Pro Dsa” sui disturbi specifici dell’apprendimento. “Continuiamo poi a sostenere i progetti dedicati alle persone con disturbo dello spettro autistico: 3 milioni e 200 mila euro sono destinati al Programma Autismo-Pria nella fascia 0-17 anni, di cui 2 milioni nello specifico per la fascia 0-6 e un ulteriore milione di euro per l’età adulta, perché nessuno deve essere lasciato solo e deve essere accompagnato ogni giorno nelle sfide quotidiane“ aggiunge Parma. 

Inoltre, un finanziamento ulteriore di 324.762 euro andrà sempre ad Ausl Romagna per rafforzare il cosiddetto “budget di salute”, uno strumento che permette di personalizzare i percorsi di cura e assistenza domiciliare, promuovere la riabilitazione psico-sociale e migliorare le condizioni di vita delle persone affette da disturbi mentali o da dipendenze. “La salute mentale è un diritto fondamentale, non un lusso e oggi più che mai va tutelata e sostenuta con interventi concreti e risorse adeguate” dichiara Parma, che conclude “Con questo stanziamento, la Regione dimostra di credere in un modello di cura che mette al centro la persona, la dignità, la prossimità e l’integrazione tra sanità, servizi sociali e comunità. Questo investimento si inserisce in una più ampia strategia regionale volta a rafforzare i servizi territoriali, investire sulla prevenzione, formare gli operatori e promuovere l’inclusione delle persone con fragilità psichiche: una scelta chiara, che riconosce la salute mentale come una delle sfide più urgenti e prioritarie del nostro tempo”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini