Studenti e prof dalla Spagna in visita all'istituto Tonino Guerra di Novafeltria

Il progetto "Erasmus Job Shadowing" promuove la collaborazione tra studenti italiani e spagnoli su temi sostenibili

A cura di Redazione
13 dicembre 2024 13:59
Studenti e prof dalla Spagna in visita all'istituto Tonino Guerra di Novafeltria -
Condividi

L’Isiss Tonino Guerra di Novafeltria rafforza con il progetto “Erasmus Job Shadowing” la valenza strategica della progettazione Erasmus e la sua vocazione internazionale: dopo il recente scambio con gli studenti francesi del Liceo Léon Blum della Borgogna, l’istituto ha accolto un gruppo di 14 studenti e due professori dell’IES Fernando I di Valencia de Don Juan, provenienti dalla regione di Castilla y León, Spagna.

Gli studenti spagnoli, specializzati in meccanica ed elettronica dell’autoveicolo, hanno avuto modo di confrontarsi con i loro omologhi italiani delle classi IV e V dell’Istituto Professionale Meccanico ed Elettrico e hanno preso parte a visite guidate e laboratori pratici all’interno dell’istituto. Un’ampia gamma di risorse che ha impressionato particolarmente
il professor Luis, docente di meccanica dell’IES Fernando I.

Durante i laboratori, studenti e docenti hanno collaborato su progetti pratici, tra cui il workshop di meccanica dell’automazione intitolato “Zero rifiuti nella manutenzione dei veicoli”, simbolo di un impegno comune verso un futuro più sostenibile.

Parallelamente ai laboratori tecnici, il programma ha incluso altre attività interdisciplinari, come il laboratorio pratico di cucina, grazie al quale gli ospiti spagnoli hanno appreso la preparazione di alcune specialità locali, il laboratorio di amministrazione, finanza e marketing, che ha visto gli studenti dell’indirizzo di Novafeltria confrontarsi con i loro coetanei spagnoli sui sistemi di tassazione e sulla creazione di buste paga, esplorando le similitudini e le differenze tra i due paesi mediterranei; e il laboratorio linguistico, un workshop in cui si è giocato con l’ambiguità semantica del termine spagnolo “tacos”, mentre alcuni studenti si apprestavano a preparare in cucina qualche specialità locale, sicuri di dovere gareggiare piadine contro tacos.

Le studentesse del Liceo Linguistico di Novafeltria hanno svolto un ruolo cruciale come interpreti italiano-spagnolo, garantendo una comunicazione fluida durante tutte le attività.

“Tuttavia, al termine delle tre giornate, gli studenti italiani e spagnoli hanno dimostrato di riuscire a comprendersi anche senza mediazione, un segno tangibile del potere inclusivo dei progetti Erasmus, della loro capacità immediata e potente di lanciare ponti ed abbattere qualsiasi pregiudizio e muro, compreso il muro linguistico“, riferiscono dall’istituto scolastico novafeltriese.

La delegazione ricevuta dal sindaco

La delegazione spagnola è stata accolta ufficialmente nella Sala Consiliare del Comune di Novafeltria, dove il sindaco Stefano Zanchini ha ringraziato studenti e professori per il lavoro svolto, riconoscendo il valore educativo e culturale dell’iniziativa.

La professoressa Guidi, referente dell’internazionalizzazione e dei progetti Erasmus dell’Istituto, ha dichiarato: “Questo progetto è un esempio pragmatico di come la progettualità Erasmus possa accogliere senza paure tante sfide nuove e collaborazioni: nonostante le differenze geografiche e culturali, le comunità di Novafeltria e Valencia di Castilla y León condividono sfide simili, ovvero il rischio di spopolamento demografico, le difficoltà nei trasporti e la necessità di valorizzare i territori periferici. Proprio da queste difficoltà nasce la forza della collaborazione, che si propone come motore di cambiamento per entrambe le realtà”.

Un simbolo concreto di questa unione è stato l’alberello piantato nel giardino dell’Isiss Tonino Guerra al termine del workshop di meccanica su una manutenzione più sostenibile dei veicoli, un gesto che rappresenta la crescita e la sostenibilità verso cui i due istituti si impegnano a lavorare insieme.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social