Maturita’: Montale, bene individuale, ebrei nella storia, Nizan. Ecco i temi della prima prova

NULL

NULL

Torna Montale alla Maturità. Il poeta era già stato proposto nel 2008 quando per l'analisi del testo venne sottoposta alla riflessione dei candidati la poesia "Ripenso il tuo sorriso". Una scelta accompagnata da una gaffe: i documenti ministeriali avevano interpretato come dedicata ad una donna la poesia ispirata, invece, al premio Nobel da un ballerino russo. Anche quattro anni prima, nel 2004, sotto la gestione Moratti, Montale era finito sui banchi della Maturita con il il testo della 'Casa sul mare' tratto da Ossi di seppia. Tra le tracce proposte per la prova di italiano ce n'é anche una di carattere generale che invita gli studenti a riflettere su "bene individuale e bene comune".  "Gli ebrei nella storia": è un'altra delle tracce proposte. "Avevo 20 anni: non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita": questa frase di Paul Nizan, scrittore e filosofo francese, è stata proposta ai maturandi impegnati stamani con il primo scritto dell'esame di Stato. I giovani che vorranno cimentarsi con l'articolo di giornale per la prova di italiano della Maturità dovranno descrivere il Labirinto. Avranno a disposizione una serie di documenti di grandi autori come Ariosto, Picasso, Calvino ed Eco.

Rispondi