Rimini, tornano i corsi gratuiti di primo soccorso e defibrillatore
Il 26 agosto alla parrocchia “Santa Maria Ausiliatrice” lezioni pratiche su massaggio cardiaco e DAE

Dopo la pausa estiva, ritornano i corsi gratuiti del progetto Facile DAE “Poche mosse e una scossa” per l’utilizzo del defibrillatore e l’applicazione del massaggio cardiaco con prove pratiche su manichino didattico.
Grazie alla collaborazione fra l’associazione di volontariato Centro per i diritti del malato “Natale Bolognesi”-ODV- (partner promotore del progetto stilato con Ausl Romagna) e don Roberto Smeriglio, direttore dell’Opera Salesiana di Rimini, parroco di “Santa Maria Ausiliatrice”, il corso si terrà nei locali della parrocchia in via Regina Elena, 7 a Rimini martedì 26 agosto dalle 20,45 alle 23,15.
I locali di questa parrocchia sono già dotati di un defibrillatore che presto sarà inserito nella rete gestita dalla centrale operativa 118. È fondamentale, spiegano i promotori, informare più cittadini possibile in modo che siano in grado di intervenire in caso di arresto cardiaco. Pochissimi minuti possono fare la differenza per salvare una vita umana.
I corsi gratuiti del progetto Facile Dae “Poche mosse una scossa” sono alla portata di tutti (anche i minorenni accompagnati da un adulto possono partecipare) e permettono ai partecipanti, in poco più di due ore di avere le basi teoriche e pratiche per intervenire in caso di emergenza. I corsi sono tenuti da formatori professionali supportati dai volontari addestrati per seguire le prove pratiche che si terranno in tre postazioni corredate di manichini per il massaggio cardiaco e defibrillatori didattici.
Grazie anche alla tecnologia dei telefoni cellulari di ultima generazione, che ormai quasi tutti possediamo, si potrà scaricare la APP DAE RespondER istituita nella Regione Emilia Romagna. Questa APP, creata e gestita dagli operatori dell’emergenza 118, mette in rete tutti quelli che la hanno scaricata e, chi riceve l’allerta di una emergenza in corso, se sceglierà di intervenire (non è obbligatorio), potrà accorrere in aiuto al primo soccorritore, oppure prelevare il Defibrillatore più vicino e portarlo nel luogo dell’evento seguito passo-passo dagli operatori della centrale operativa 118. Mediamente, i tempi di intervento di ambulanza e auto medica sono di almeno 8 minuti sia pur inviate entro i primi 90 secondi dalla segnalazione dell’emergenza. Intervenire entro i primi 3-5 minuti con eventuale massaggio cardiaco e defibrillatore aumentano le possibilità di salvare persone in attesa degli operatori dell’emergenza 118. Ogni minuto che passa si perde il 10% della possibilità di sopravvivenza.
Per iscriversi a questo 43° corso inviare messaggio WhatsApp o telefonare a uno dei seguenti numeri di telefono: 338 2801849 Gianluca, oppure 338 8890635 Mario, 338 8313401 Luca.