San Marino: definite le linee guida del programma e le deleghe della maggioranza
Le forze politiche finalizzano il programma e definiscono le deleghe in attesa dell'ufficializzazione della squadra del Pdcs

Le forze politiche della maggioranza sono pronte per definire gli ultimi dettagli del programma della XXXI legislatura, che mira a mantenere la stabilità economica e sociale con riforme nei settori chiave. L’accordo tra le quattro forze politiche si concentra sulla capacità progettuale per sfruttare al meglio l’Accordo di Associazione.
La distribuzione delle deleghe è quasi completata:
Pdcs: Affari Esteri e Politici, Cooperazione Economica Internazionale, Telecomunicazioni (in co-delega con Alleanza Riformista), Finanze, Bilancio, Trasporti, Transizione Digitale, Energia, Istruzione, Cultura, Università, Ricerca Scientifica, Politiche Giovanili, Sanità, Sicurezza Sociale, Affari Sociali, Previdenza, Giustizia, Famiglia, Pari Opportunità.
Alleanza Riformista: Industria, Artigianato, Commercio, Ricerca Tecnologica, Sport (in co-delega con Pdcs).
Libera: Territorio, Ambiente, Agricoltura, Protezione Civile, Azienda Lavori Pubblici, Lavoro, Programmazione Economica, AASS, Transizione Ecologica, Innovazione Tecnologica.
Psd: Turismo, Poste, Cooperazione, Expò, Informazione, Attrazione Investimenti Turistici, Interni, Funzione Pubblica, Affari Istituzionali, Giunte di Castello, Semplificazione Normativa.
La Direzione del Pdcs delle 17 ufficializzerà i nomi della squadra in Congresso. Tra i possibili nomi ci sono Luca Beccari e Marco Gatti per Esteri e Finanze, Mariella Mularoni per Sanità, Teodoro Lonfernini per Cultura e Stefano Canti per Giustizia.