Altarimini

Santarcangelo: successo per il 28° corso "Facile DAE – Poche Mosse e una Scossa"

I prossimi due corsi gratuiti, si terranno a Savignano sul Rubicone

A cura di Redazione
31 gennaio 2025 12:14
Santarcangelo: successo per il 28° corso "Facile DAE – Poche Mosse e una Scossa" - oplus_2
oplus_2
Condividi

Il 28° corso per la cultura e l’uso dei defibrillatori denominato Facile Dae  “Poche Mosse e una Scossa” si è tenuto a Santarcangelo di Romagna nel salone del Centro Parrocchiale Giovanni Paolo Secondo. Organizzato dal capo scout Christian Ridolfi (già Socio dell’Associazione Centro per i Diritti del Malato “Natale Bolognesi”-ODV-), dopo un’ora di teoria, tutti i 38 partecipanti presenti hanno avuto modo di esercitarsi con manichini e defibrillatori didattici. La lezione, della durata di oltre due ore, è stata tenuta dall’infermiere Luca Pellegrini il quale ha seguito anche la supervisione delle prove pratiche organizzate in quattro postazioni guidate da esperti della Pubblica Assistenza Comprensorio del Rubicone-ODV- (Partner Operativo) e da alcuni soci volontari, debitamente addestrati, del Centro per i Diritti del Malato “Natale Bolognesi”-ODV- (partner promotore e referente).

Grazie a questi ultimi 38 partecipanti, in poco più di un anno, si è arrivati ad un totale di 729 cittadini informati ed addestrati ad intervenire in caso di emergenza e sollecitati a scaricare la APP gratuita DaeRespondER che ci permette di essere tutti in rete ed eventualmente avvisati e guidati dalle centrali operative del 118 della nostra regione, una delle poche all’avanguardia con questo servizio salvavita.

Il progetto Facile Dae  “Poche Mosse e una Scossa”,approvato da AUSL Romagna è solo agli inizi e perfettamente in linea con gli obiettivi prefissati. In questo nuovo anno, gli organizzatori, hanno in programma almeno altri 30 corsi espandendo l’attività in altri territori della Romagna confinanti con il distretto del Rubicone; Riminese e Cesenate.

Nel frattempo, sono in corso contatti con amministrazioni ed Associazioni di volontariato del Forlivese e Ravennate.

Un’altra attività inerente al progetto, in fase di avvio, è il monitoraggio dei defibrillatori presenti in Romagna. Dalle prime verifiche risulta che molti defibrillatori sono erroneamente segnalati nella mappa a disposizione del 118 Romagna e della APP DAE RespondER, oltre ad altri, da ripristinare con le dovute manutenzioni e segnalazioni.

I prossimi due corsi gratuiti, si terranno a Savignano sul Rubicone il giovedì 6 febbraio ed a San Mauro Pascoli il lunedì 10 febbraio. Per ulteriori informazioni e prenotazioni inviare messaggio WhatsApp o telefonare al 335 5913285 oppure scrivere mail a [email protected].

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social