Una Passeggiata scenica per conoscere e festeggiare Riccione

Sabato 21 ottobre dalle 15 con gli attori di Città Teatro

A cura di Redazione
16 ottobre 2023 12:21
Una Passeggiata scenica per conoscere e festeggiare Riccione - Alcune attrici di Città Teatro impegnate nel percorso
Alcune attrici di Città Teatro impegnate nel percorso
Condividi

Sono aperte presso IAT (Palazzo turismo, Comune di Riccione, t. 0541-426050) le iscrizioni per la Passeggiata scenica che si svolgerà Sabato 21 Ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle 18.00 nell’ambito del progetto Laboratorio San Lorenzo-Un quartiere clandestino, urbano, contemporaneo , ideato da Città teatro (Progetto di rigenerazione e sicurezza urbana- L.R. 24/2003. Regione Emilia Romagna – Comune di Riccione- Polizia Locale)  

Nella  settimana cruciale del Compleanno di Riccione (19 Ottobre) cittadini e visitatori avranno modo di immergersi nel suo quartiere più antico.

Camminando con attori di Città teatro Francesca Airaudo, Giorgia Penzo, Davide Schinaia e  la storica dell’arte Michela Cesarini tra le vie del quartiere, ci soffermeremo nei luoghi monumentali più emblematici, con soste inaspettate presso alcune abitazioni private, dove alcuni “Vecchi Saggi” come Gastone Casadei e Giancarlo Cavalli, memorie viventi del quartiere San Lorenzo, ci accoglieranno da balconi, terrazze e giardini interni con aneddoti legati alla vita quotidiana di qualche decennio fa.   L’originale “Ronda di quartiere” si snoderàtra i viali e le piazze di questo nucleo urbano fondante del Comune di Riccione fino alla sua istituzione nel 1922 e che ha ancora visibili i segni della sua lunga storia: dai primi insediamenti romani lungo la via consolare Flaminia fino agli eventi drammatici della seconda guerra mondiale, che hanno particolarmente segnato la Chiesa di San Lorenzo e la sua comunità, a lungo ispirata da Don Montali; dalla vecchia Polveriera faremo un omaggio a Maria Boorman Ceccarini individuando il suo antico podere; sorrideremo poi con le storie in dialetto racchiuse nel vecchio Borgo che arriva al Rio Melo e ammireremo, grazie alla complicità degli attuali proprietari, quello che era il  Vecchio Mulino.

La camminata è gratuita, per massimo 50 persone.

Ritrovo e check-in prenotati ore 14.45 alla piazza San Lorenzo dietro la Chiesa.

Partenza passeggiata scenica ore 15.00.

Si consigliano scarpe comode. Si segnala che il  manto stradale è a tratti sconnesso.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini