Altarimini

Uso del defibrillatore, oltre 30 persone al corso a Viserba Monte

Il principio fondamentale del Progetto FACILE DAE è quello di diffondere la cultura e l’uso dei defibrillatori

A cura di Redazione
16 gennaio 2025 11:26
Uso del defibrillatore, oltre 30 persone al corso a Viserba Monte -
Condividi

Lo scorso 8 gennaio si è svolto presso la Sala Parrocchiale di Viserba Monte il primo Corso Facile DAE del 2025, con la partecipazione di oltre 30 cittadini. Grazie all’impegno di Don Roberto Costantini la serata ha avuto un ottimo successo, essendoci stata la presenza di molti componenti di alcuni gruppi parrocchiali: catechiste, componenti del coro, alcuni scout con i loro capi squadra.

I presenti hanno assistito con attenzione alla parte teorica della lezione, formulando diverse domande di approfondimento al formatore Alberto Caprili, che poi ha lasciato spazio ai volontari della Pubblica Assistenza del Rubicone, che hanno condotto e coordinato le prove pratiche per tutti gli “allievi”.

Il principio fondamentale del Progetto FACILE DAE è quello di diffondere la cultura e l’uso dei defibrillatori e grazie all’azione trainante del Centro per i Diritti del Malato “Natale Bolognesi”-ODV, con la collaborazione di VolontaRomagna -ODV dell’AUSL Romagna, le iniziative si stanno propagando in tutto il territoriodella Romagna. Fino ad oggi sono stati organizzati 26 corsi, compreso quello di Viserba, avendo informato oltre 670 cittadini.

In poco più di due ore divise fra parte teorica e parte pratica con manichini e DAE didattici, i volontari iscritti al corso hanno avuto modo di apprezzare gli intenti del progetto mirato ad informare ipartecipanti sul come intervenire in caso di necessità e a conoscere la funzione dell’APP DAE RespondER, fondamentale per creare una rete il più fitta possibile di cittadini ben informati per soccorrere chi è colpito da attacco cardiaco in un raggio di azione di qualche chilometro. 

Più volte è stato ribadito il concetto: Più siamo più vite si possono salvare. Il tutto per avere le giuste informazioni per intervenire tempestivamente ed in modo organizzato, grazie alla tecnologia dei telefonini che ormai quasi tutti possediamo ed alla professionalità degli operatori della centrale operativa per l’emergenza 118 AUSL Romagna sede di Ravenna, che ci seguirà fino all’arrivo dei mezzi di soccorso con personale sanitario specializzato.

I prossimi appuntamenti calendarizzati dal Centro per i Diritti del Malato “Natale Bolognesi”-ODV- sono previsti per sabato 11 gennaio presso l’Istituto Superiore “Marie Curie” di Savignano e venerdì 17 gennaio presso il Centro Giovani di Santarcangelo di Romagna.

Chi è interessato a partecipare o richiedere informazioni può inviare un messaggio WhatsApp al numero 3355913285 oppure una mail a [email protected].

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social