Piazza Malatesta GALLINI

Agenda eventi top fino al 14 giugno a Rimini

Cinema, cultura, tradizione e sport, tutti gli appuntamenti dal 7 giugno

Dopo il lungo ponte del 2 giugno, continuano le occasioni per vivere la città andando incontro all’estate. Ampio il capitolo culturale che vede Rimini seguire la sua vocazione cinematografica, aggiungendo un altro passo, nel segno di Tonino Guerra, nel suo lungo e intenso cammino verso il cinema, con la terza edizione del festival “I luoghi dell’anima”. Il festival del cinema sui territori e la bellezza dedicato al poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra e ideato dal figlio Andrea, ha il suo epicentro a Santarcangelo ma in questa sua terza edizione si sdoppia e aggiunge una seconda sede, il Fellini Museum di Rimini. La corte di mezzo del Castello, il cinemino del palazzo del Fulgor e lo stesso cinema Fulgor ospiteranno presentazioni di libri, proiezioni e masterclass: uno spazio dedicato ad incontri con l’autore.
Si conclude giovedì 9 giugno l’appuntamento della rassegna di novità editoriali ‘Libri da queste parti 2022’, che vede coinvolta la poetessa e scrittrice romagnola Rosita Copioli.
Martedì 14 giugno a Rimini Terme, David Riondino rilegge in chiave contemporanea il personaggio della letteratura cavalleresca Don Chisciotte, accompagnato dalla musica al plenilunio a cura di Rimini Classica.
Spazio all’intrattenimento con la Rassegna estiva al Parco degli Artisti che inaugura la stagione estiva con Maria Pia Timo e Paolo Migone per la rassegna dedicata ai grandi talenti comici nazionali. Musica e intrattenimento a cura della Cooperativa Cento Fiori con il Marecchia Social Fest, che venerdì 10 giugno prevede un appuntamento con l'autrice Sabrina Foschini, Alessandro Giovanardi e Vera Bessone.

La tradizione della Marineria riminese sarà al centro dell’evento che si terrà sabato 11 giugno in Piazzale Boscovich, al porto di Rimini, dove le Vele al Terzo faranno rivivere usi e costumi tradizionali dell’antica Marineria locale. Nel week-end è anche possibile partecipare a una pedalata tra città, porto, Lungofiume degli artisti e dei capanni della pesca, fino al museo de “E Scaion” a Viserbella.
Il capitolo sportivo propone allo stadio Romeo Neri il 10 e 11 giugno il Fenix Trophy, la final eight della Champions dei Dilettanti, un torneo internazionale approvato dalla Uefa, nel segno dell'amicizia a cui partecipano otto squadre di calcio dilettantistico, provenienti da sette diversi paesi europei.
Nel segno della danza, continuano le Masterclass del Concorso Rudolf Noureev al Teatro Galli (9 – 12 giugno), in vista della terza edizione del Concorso Rudolf Noureev di luglio.

Per scoprire le bellezze del centro storico è possibile scegliere visite guidate per vivere e conoscere gli spazi del polo museale della città, dal Fellini Museum alla Domus del Chirurgo e al Teatro Galli. Dal 1° giugno a metà settembre ogni mercoledì sera è possibile partecipare ai City tour di VisitRimini dal titolo ‘Le meraviglie di Rimini’, alla scoperta dei tesori della città. Tante le opportunità di visite guidate serali per trascorrere serate all’insegna dell’arte della cultura e della tradizione.
 
Tutti gli appuntamenti

Dal 7 al 28 giugno 2022 
Palazzo del Fulgor, piazza San Martino – Rimini centro storico 
Fellini in retrospettiva: Proiezioni al Cinemino al Palazzo del Fulgor 
Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor, una delle sedi del Fellini Museum:  
7 giugno: Roma di Federico Fellini (Italia 1972, 128′)
12 giugno: Festival I luoghi dell’anima, Selezione di cortometraggi
14 giugno: Festival I luoghi dell’anima, Selezione di cortometraggi
15 giugno: Festival I luoghi dell’anima, Selezione di cortometraggi
16 giugno: Festival I luoghi dell’anima, Selezione di cortometraggi
17 giugno: Festival I luoghi dell’anima, Selezione di cortometraggi
21 giugno: Amarcord di Federico Fellini (Italia 1973, 123′)
28 giugno: Prova d’orchestra di Federico Fellini (Italia 1979, 70′)
Ore 16.00. L'ingresso incluso nel biglietto di visita al Fellini Museum o, per il solo Palazzo del Fulgor, ingresso al costo di 3 €
In occasione del Festival I luoghi dell’anima dalle 16 alle 19 dei giorni 12-14-15-16-17 giugno, l’ingresso al Palazzo del Fulgor è gratuito.
Info: 0541 704494; 0541 704496  www.fellinimuseum.it 

Giovedì 9 giugno 2022
Sala della Cineteca Comunale, via Gambalunga 26 – Rimini centro storico
Libri da queste parti 2022
Rassegna di novità editoriali 
dedicata agli studi e alle ricerche degli autori riminesi nell’ambito della campagna nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri. I libri come chiave per comprendere il mondo che ci circonda, conoscerne le origini e immaginarne il futuro sono il tema dell’edizione 2022 che celebra anche quest’anno l’importanza della lettura come strumento di crescita sociale e personale di ciascuno di noi. “Leggere per comprendere il passato” è uno dei tre percorsi suggeriti. 
Ultimo appuntamento giovedì 9 giugno, con 'Le figlie di Gailani e mia madre', di Rosita Copioli, in dialogo con lo scrittore Rodolfo Francesconi.  
Ore 17.30. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: 0541.704488 gambalunghiana@comune.rimini.it 
 
9 – 12 giugno 2022
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Masterclass del Concorso Rudolf Noureev al Teatro Galli
Incontri di formazione per giovani allievi e danzatori professionisti
In vista della terza edizione del Concorso Rudolf Noureev, è in programma a Rimini la seconda sessione di Masterclass del Concorso Rudolf Noureev, nato nel 2019 in collaborazione con il Comune di Rimini e il sostegno della Fondazione Rudolf Noureev. A prendersi cura dei ragazzi, sono proprio i danzatori e le ballerine che hanno avuto il privilegio di ballare direttamente con quel genio riconosciuto della danza che li ha formati e plasmati, le Etoiles e Docenti Charles Jude, Monique Loudières, Elisabeth Maurin e Wilfried Romoli. E’ attraverso di loro che passa oggi il testimone della “lezione Noureev” alle nuove generazioni.   Info: www.concoursrudolfnoureev.org/calendario-stage/ – Teatro Galli: 0541 793811 (Teatro Galli)
 
fino a domenica 28 agosto 2022 
Rimini, Parco della Serra Cento Fiori, ingressi da via Galliano, 19 e via Padre Tosi
Marecchia Social Fest 
Musica e intrattenimento a cura della Cooperativa Cento Fiori che propone un’estate all'insegna della musica e dell'intrattenimento, con un ricco calendario di eventi tra concerti, presentazioni di libri, film, cartoni animati e persino un rock contest per bande giovanili.
Venerdì 10 giugno, appuntamento con l'autrice Sabrina Foschini, curatrice di due volumi: 'La mia storia nell'arte. Ritratti di gatti indimenticabili' e 'La mia storia nell'arte. Ritratti di Cani indimenticabili', editi da NFC Edizioni, che vedono i contributi di Lia Celi, Sabrina Foschini, Alessandro Giovanardi e Massimo Pulini. Con la curatrice intervengono Alessandro Giovanardi e Vera Bessone. Ore 21.
Venerdì 17 giugno è la volta della rassegna di musiche popolari 'Balfolk sur l'herbe', con il Trio bolognese Spatacchini, che propone un repertorio di musiche popolari francesi e irlandesi, con venature di jazz. Ore 21.30
Info: www.facebook.com/CooperativaSocialeCentoFiori 

Fino a mercoledì 8 giugno 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
La Grande Arte al Cinema: Il mio Rembrandt
Nell'ambito della Rassegna La Grande Arte al Cinema, viene proiettato il film dal titolo 'Il mio Rembrandt', di Oeke Hoogendijk. Il docufilm è ambientato nel mondo degli Antichi Maestri con un mosaico di storie avvincenti in cui la passione sfrenata per i dipinti di Rembrandt porta a sviluppi drammatici e colpi di scena inattesi.
Orario: lunedì 6 e martedì 7 giugno alle ore 21.00; mercoledì 8 giugno alle ore 17.00 e 21.00
Ingresso a pagamento. Info: 328 2571483 info@cinematiberio.it 
venerdì 10 e sabato 11 giugno 2022
Rimini, Stadio Romeo Neri
Fenix Trophy
Un evento sportivo internazionale rivoluzionario: la Champions dei Dilettanti nel segno dell'amicizia a cui partecipano otto squadre, provenienti da sette diversi paesi europei. Un torneo internazionale approvato dalla Uefa, con tanto di gironi e final eight, che nasce come idea durante la pandemia con lo scopo di unire, connettere e condividere. “Making friends, not millioners” è lo slogan di presentazione, sposato da otto realtà del calcio dilettantistico europeo tra cui due italiane: Brera FC, la società calcistica milanese che ha promosso l'evento, e AS Lodigiani Calcio 1972. Una mission che è un vero manifesto del calcio slegato dal grande business. Il Fenix è un torneo a inviti, più per affinità di sentimenti, di amicizia, di valori che di conquista sul campo. Le squadre rappresentano 7 paesi europei: Italia, Spagna, Polonia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Repubblica Ceca. Il Torneo è composto da due gironi da quattro squadre. Mentre la fase a gironi si è svolta nel mese di maggio, la final eight si svolgerà a Rimini il 10 e l'11 giugno. Le prime squadre classificate si sfideranno tra loro, lo stesso faranno le seconde, le terze e le quarte, fino a stilare una graduatoria finale. Tutti i club si incontreranno nella stessa sede, supportando anche una serie di attività benefiche nel rispetto di una partnership stabilita all’inizio della stagione.
Info: info@fenixtrophy.euhttps://www.facebook.com/wearefenixtrophy
sabato 11 giugno 2022
Rimini, Porto canale di Rimini – Piazzale Boscovich
Vele al Terzo Rimini, passato e presente della Nostra Marineria
1° Memorial Aleardo Maria Cingolani

Al porto di Rimini le Barche Storiche con le loro coloratissime vele, fanno rivivere usi e costumi tradizionali dell’antica Marineria locale. Una manifestazione culturale e rievocativa rivolta a tutte le fasce di età che permette di ammirare le tradizionali "Vele al Terzo", il caratteristico armo con due pennoni e la vela a forma di trapezio, e conoscere da vicino gli equipaggi che effettuano visite guidate sulle imbarcazioni all’ormeggio, raccontando la storia e le caratteristiche delle barche storiche della Romagna. In esposizione anche le attrezzature storiche per la pesca in collaborazione con il Museo E'Scaion.  Evento gratuito.  In caso di maltempo si posticipa a domenica 12 giugno. Orario: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Gratuito. www.facebook.com/velealterzorimini/
tutti i week end dall’11 giugno a settembre 2022
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387
Rassegna estiva al Parco degli Artisti
Durante l’estate 2022 il centro culturale e ricreativo realizzato sulle rive del fiume Marecchia dall'associazione Sorridolibero, capitanata dal cantautore Sergio Casabianca, porta in scena una programmazione, effettuata in collaborazione anche con l'associazione Rimini Classica, che spazia dai concerti al teatro in tutte le sue forme: cabaret, monologhi e spettacoli di danza. In programma anche reading di poesie, mostre di opere di artigianato locale, e proiezioni di film all'aperto. La rassegna dedicata ai grandi talenti comici nazionali, prende il via sabato 11 giugno con Maria Pia Timo, in tutta la sua esuberanza romagnola, e Paolo Migone con la sua dissacrante verve toscana. Insieme a loro sul palco ci sarà Sergio Casabianca.
La stagione dei concerti nell’Arena Spazio Spettacoli SGR del Parco degli Artisti si inaugura domenica 12 giugno con il nuovo frizzante spettacolo di Sergio Casabianca e le Gocce: ‘VariEtà’, un viaggio revival nella musica che ci ha fatto sognare, insieme a originali mash up, brani inediti della band e omaggi ai grandi Cantautori. Special Guest della serata: Aldo Maria Zangheri alla viola. Ingresso a pagamento Info: 3278475142 (Whatsapp e telefonate negli orari 17.00-19.00) e pagina Facebook Parco degli Artisti Rimini.
sabato 11 giugno 2022
via San Salvador (altezza bagno 65) – Rimini Torre Pedrera
East Coast Festival
Raduno di auto e moto americane d’epoca con partenza nel tardo pomeriggio per la sfilata delle ‘vecchie signore’ sul Lungomare di Torre Pedrera (altezza bagno 66), in direzione Rimini.
Orario: raduno dalle ore 15; partenza alle ore 19
Ingresso libero. Info: www.facebook.com/eastcoastfestivaltorrepedrera/
lunedì 13 e martedì 14 giugno 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini San Giuliano
Lo spazio che vive. I 75 anni del Ceis di Rimini
Film documentario di Teo De Luigi, scritto da lui insieme a Serena Saporito ed Edda Valentini.
Realizzato con il supporto dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, il film è dedicato alla storia del CEIS, Centro Educativo Italo Svizzero di Rimini.
La prenotazione è obbligatoria, inviando richiesta via mail a info@lospaziochevive.it
Orario: alle ore 19.00 e 21.00Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria
Info: 328 2571483 info@lospaziochevive.it
da martedì 14 a sabato 18 giugno 2022
Rimini, Fellini Museum, Palazzo del Fulgor, piazza Francesca da Rimini
I luoghi dell'anima
Terza edizione del festival del cinema sui territori e la bellezza. Ideato da Andrea Guerra, il Festival è promosso dall’Associazione Culturale Tonino Guerra e mira a valorizzare le opere cinematografiche in cui l’ambientazione è protagonista, nell’osmosi tra territorio, memoria, immaginazione e racconto.
Il festival si svolge tra Santrarcangelo e Rimini dove alcuni appuntamenti (proiezioni, masterclass, presentazioni) sono ospitati negli spazi indoor e outdoor del Fellini Museum.
Info: 327 3853258 www.luoghidellanima.it
martedì 14 giugno 2022
Spiaggia di Riminiterme, via Principe di Piemonte, 56 – Rimini Miramare
David Riondino in Don Chisciotte
Concerto al plenilunio a cura di Rimini Classica
David Riondino, grazie alla sua capacità di passare dal comico al tragico, propone delle soluzioni narrative che parlano di cavalli e cavalieri, dame e amori. Rondino rilegge infatti in chiave contemporanea il personaggio della letteratura cavalleresca Don Chisciotte.
Il chitarrista Andrea Candeli, il flautista Matteo Ferrai e il violista Aldo Maria Zangheri accompagnano l'artista lungo questo viaggio di narrazione.
L'evento è in collaborazione con Blue Beach e Riminiterme e con il contributo della Regione Emilia-Romagna. I biglietti sono disponibili su www.liveticket.it
Ore 21.30.  Ingresso a pagamento
Info: 0541 424011 riminiclassica@gmail.com
Fino a domenica 19 giugno 2022
Rimini, sedi varie
Alcantara Teatro: Filoperfilosegnopersegno
Festival delle arti dell'infanzia e dell'adolescenza
Torna, con la quinta edizione, Filo per Filo | Segno per Segno, festival delle arti dell’infanzia e dell’adolescenza creato da Alcantara Teatro per dare voce all’espressività giovanile contaminando i contesti urbani. La rassegna si svolge a Rimini e Santarcangelo di Romagna. Il programma prevede azioni teatrali, passeggiate, installazioni e laboratori.
Il tema portante di quest’anno è: sguardi.
Info programma: 328 1825004 www.filoperfilo.it/2022-2/  
tutti i giorni da giugno a settembre 2022
piazza sull'acqua, ponte di Tiberio – Rimini Borgo San Giuliano
Tiberio PicNic
Nella splendida cornice della piazza sull'Acqua, con vista sul Ponte di Tiberio, Visit Rimini propone un pi-nic in un ampio spazio verde, dove potersi rilassare e gustare del buon cibo preparato da alcuni ristoranti del Borgo San Giuliano. Per partecipare è necessario solo scegliere fra i menù proposti e l'orario, tovaglietta e posate sono compresi nel prezzo. Per info e prenotazioni www.visitrimini.com/esperienze/299412-tiberio-picnic
Orario: dalle 18.00 A pagamento. Info: 0541 53399 info@visitrimini.com 
fino a metà ottobre 2022
piazzale Boscovich, 1 – Rimini zona porto canale
La ruota panoramica
La grande ruota alta cinquanta metri che si affaccia sul mare e che da dieci anni caratterizza lo skyline turistico della città, torna a svettare da piazzale Boscovich. L'attrazione resterà in funzione fino alla metà del mese di ottobre, accompagnando il pubblico in un “viaggio aereo” memorabile da dove osservare la città e tutta la riviera dai Lidi ferraresi a Gabicce, passando per l’entroterra e il mare. A pagamento.  Info: info@lagranderuotapanoramica.it 

MUSEI & MOSTRE 

Tutto l’anno
Rimini, Piazza Malatesta, Castel Sismondo
Fellini Museum
Un’esposizione permanente con l’ambizione di diventare per il pubblico di tutto il mondo, il luogo dove poter incontrare e riscoprire l’universo inimitabile di Federico Fellini. FM – Fellini Museum è, infatti, il più grande progetto museale dedicato al regista riminese che coniuga la poesia del cinema felliniano con le tecnologie e le scelte urbanistiche più innovative. Un museo diffuso su tre spazi: Castel Sismondo, Piazza Malatesta, la grande area urbana con porzioni a verde, arene per spettacoli, installazioni artistiche come il Bosco dei nomi e il Palazzo del Fulgor, dove a piano terra ha sede il cinema, mentre i piani superiori sono spazi deputati all’informazione, allo studio e alla ricerca con l’Archivio digitale, la stanza delle parole, il Cinemino, il Convivio, mentre altre visioni felliniane si succedono al terzo piano.  Un Museo dell’immaginario che interpreta il cinema del regista non come opera in sé conclusa, ma come chiave del “tutto si immagina”. 
Orario apertura sale del castello dal 1 giugno al 31 agosto: da martedì a domenica e festivi 10.00–19.00; chiuso lunedì non festivi. Dal 1° giugno il Fellini Museum apre anche di sera il mercoledì e il venerdì dalle 21 alle 23.
Biglietti: intero 12 € – ridotto 8 € Info: 0541.704494 www.fellinimuseum.it 
tutto l’anno
Rimini, via L. Tonini 1 e piazza Ferrari
Musei comunali e Domus del chirurgo
La Domus del chirurgo e il Museo della Città invitano a visitare l’area di scavo in piazza Ferrari che ha restituito la taberna medica con il più ricco corredo chirurgico di epoca romana giunto fino a noi e conservato negli spazi del vicino Museo della Città. Qui, attraverso la sezione archeologica e quella medievale e moderna si racconta la storia di Rimini. Il Museo regala l’emozione di scoprire la Rimini malatestiana attraverso i dipinti della scuola riminese del Trecento, la celebre Pietà del Bellini, le opere di Agostino di Duccio e del Ghirlandaio e la pittura del Seicento romagnolo nelle tele di Cagnacci, del Centino e del Guercino.
Ingresso: € 7 intero, € 5 ridotto. Orario: dal 1° giugno al 31 agosto: da martedì a domenica e festivi 10.00–19.00. Chiuso i lunedì non festivi.
Anche il Museo degli Sguardi, uno dei principali musei italiani dedicati alle culture extraeuropee, ospitato a Villa Alvarado, sul colle di Covignano, è visitabile a richiesta. Info: 0541.793851 www.museicomunalirimini.it 
tutto l’anno
Rimini, piazza Cavour
Part, Palazzi dell’Arte Rimini
Uno spazio museale dove l’antico avvolge il contemporaneo in un abbraccio di reciproco arricchimento. Dove l’antico è lo spazio espositivo dei medievali palazzi dell’Arengo e del Podestà, restituiti all’originale splendore da un progetto di restauro e valorizzazione architettonica. E il contemporaneo è la raccolta eclettica e variegata di importanti opere del Novecento e del nuovo millennio, della Fondazione San Patrignano. Tra gli artisti della collezione: Mario Airò, Vanessa Beecroft, Bertozzi&Casoni, Domenico Bianchi, William Kentridge, Ibrahim Mahama, Igor Mitoraj, Mimmo Paladino, Jean Paul Riopelle, Pietro Ruffo, Mario Schifano, Pier Paolo Calzolari, Yan Pei-Ming, Xiaongang Zhang e tanti altri nomi di lustro del panorama artistico internazionale.
In questi spazi trova collocazione permanente anche un affresco, capolavoro dell’arte italiana del Medioevo.
Il percorso espositivo si estende anche su uno spazio pubblico en plein air, accessibile gratuitamente negli orari del museo e dedicato all’arte del nostro tempo: il Giardino delle Sculture.
Orario: dal 1 giugno al 31 agosto: da martedì a domenica e festivi 10.00–19.00.; chiuso lunedì non festivi. Ingresso a pagamento. Info: www.palazziarterimini.it 
Fino al 2 ottobre 2022
Rimini, PART Palazzi dell’Arte, Piazza Cavour 26
Premio Artisti Italiani PART 
Mostra dedicata ai 12 artisti finalisti della prima edizione del Premio Artisti Italiani PART, nuovo riconoscimento biennale per talenti dell'arte contemporanea di età inferiore ai quarant'anni, italiani o residenti in Italia, realizzato in collaborazione con Comune di Rimini e Fondazione San Patrignano. I protagonisti della prima edizione, scelti dal comitato selezionatore sono: Benni Bosetto, Costanza Candeloro, Caterina De Nicola, Binta Diaw, Lorenza Longhi, Beatrice Marchi, Diego Marcon, Daniele Milvio, Margherita Raso, Andrea Romano, Giangiacomo Rossetti, Davide Stucchi. Il progetto di allestimento del percorso espositivo, come per tutto il museo, è di Luca Cipelletti.
I visitatori del PART possono esprimere le proprie preferenze sulle opere in mostra, che andranno ad aggiungersi a quelle del comitato di selezione, per scegliere le prime tre opere che entreranno a far parte della Collezione San Patrignano e che saranno esposte al PART.  Info: 0541.793879  part@comune.rimini.it 
8 giugno – 30 luglio 2022
Rimini, Galleria dell'Immagine, via Gambalunga 27
Omaggio a Italo Di Fabio
Con la donazione dell’archivio di Italo Di Fabio, fortemente voluta dall’autore, il cospicuo patrimonio fotografico della Gambalunga si arricchisce di una nuova raccolta, che integra le numerose collezioni di fotografia storica locale e le arricchisce di una nuova coloritura artistica. Il materiale acquisito comprende 9.738 stampe fotografiche, 71.864 diapositive, 37.637 negativi e oltre 150.000 file digitali, ma anche l’archivio personale, tra cui attrezzatura fotografica e lettere, opuscoli, ritagli di stampa, medaglie, diplomi e onorificenze, che testimoniano i suoi successi in ambito nazionale ed internazionale, dagli anni Sessanta ad oggi. Cofondatore insieme a Luciano Liuzzi del "Photo Cine Club" di Rimini, Di Fabio ha dato un importante contributo alla storia della fotografia amatoriale e professionale a Rimini.
Di Fabio è stato indicato come “uno dei più conosciuti, discussi, invidiati fotoamatori italiani”.
La mostra presenta una selezione di 60 opere fotografiche che ne ripercorrono il lavoro e danno conto della sua continua e divertita ricerca e sperimentazione di luce, colore, geometrie.
Inaugurazione mercoledì 8 giugno alle ore 17.30. Ingresso libero.
Orari: dal lunedì al venerdì ore 10-19 ; sabato ore 9-13; chiuso domenica e festivi. Dal 18 luglio: dal lunedì al sabato ore 9-13.
Info: 0541.704488 | 704477 www.bibliotecagambalunga.it/archivio-fotografico-italo-fabio
fino al primo week-end di luglio
Rimini, Museo della Città
Francesca 2021
Tributo a Dante e a Francesca da Rimini nel VII centenario della morte del Poeta
La commedia immaginata: L’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso di Dante illustrati da celebri artisti
Torna ad essere visitabile la mostra fa dedicata a Francesca da Rimini, il personaggio letterario più noto e amato della Divina Commedia diventato mito universale, nell’anno delle celebrazioni dantesche.
Attraverso venti preziose Commedie illustrate stampate dal XV secolo ai giorni nostri selezionate tra le più di mille edizioni antiche e moderne dell’opera dantesca, la mostra propone l’evoluzione del mito di Francesca da Rimini , in una narrazione attraverso le immagini: dalle più antiche alle più recenti forme di scrittura illustrata come le graphic novel fino ai popup con realtà aumentata nella Commedia realizzata nel 2021 da Massimo Missiroli e Paolo Rambelli. Fanno da corredo all’esposizione le 111 splendide tavole litografiche realizzate nel 1850 da Franz Adolf Adolf Stürler. Accanto a rari incunaboli e alle preziose edizioni ottocentesche, compaiono anche oggetti d’uso quotidiano e curiosità. Il progetto Francesca 2021 è ideata da Ferruccio Farina, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Francesca da Rimini.
Orario: dal 1° giugno al 31 agosto: da martedì a domenica e festivi 10.00–19.00; chiuso lunedì non festivi. Ingresso gratuito. Info: 793851 www.francescadarimini.it   
Fino al 19 luglio 2022
Rimini, sedi varie
Sulle nostre gambe. La memoria contro le mafie
Una vita contro la mafia

Mostra itinerante in cui sono rappresentate le icone delle vittime delle mafie, realizzata dall’Istituto Einaudi Molari di Rimini in collaborazione con l’Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata della Provincia di Rimini ed il Comune di Rimini. La mostra è inserita in un percorso diffuso nei luoghi della cultura della Città di Rimini ed è visibile al pubblico fino al 19 luglio, andando quindi a coprire simbolicamente i 57 giorni che nel 1992 trascorsero tra l'omicidio di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo assieme a membri della scorta e la strage di via D'Amelio in cui perì Paolo Borsellino con i suoi cinque agenti di Polizia.
I 26 banner, che contengono le 104 opere, sono dislocati luoghi più significativi della cultura riminese come la corte della biblioteca Gambalunga (via Gambalunga 27), il palazzo del liceo Musicale Lettimi (via Cairoli 44), il museo della città di Rimini (via Tonini 1), l’ingresso del Comune di Rimini (piazza Cavour 27), la sede della Prefettura di Rimini (via IV Novembre, 40). La mostra poi si trasferirà in altri comuni della provincia.
Info: 0541 793851 www.facebook.com/comunedirimini/

Rispondi