La patron dell’Scm Linda Gemmani tra i consiglieri dello Ior per la sede di Rimini

NULL

NULL

Completato con la nomina dei due Vicepresidenti Rositano Tarlazzi per la Sede di Lugo e Domenico Scarpellini per la Sede di Cesena, il nuovo Consiglio di Amministrazione dello IOR sarà composto da 8 nuovi membri sui 14 totali. 

Presentato pubblicamente al Convegno dei Volontari di sabato scorso a Bellaria, davanti ad una platea composta da quasi 400 tra Volontari, Ricercatori e Medici del territorio, il nuovo CdA, formato da professionisti, di alto profilo, provenienti dai vari territori romagnoli, come sottolineato dal prof. Dino Amadori, confermato Presidente dello IOR per acclamazione, avrà l’arduo compito di progettare gli obiettivi e le sfide strategiche future nella continuazione dell’ottimo lavoro svolto da chi li ha preceduti in questi 36 anni.

Per la Sede di Rimini i Consiglieri di riferimento saranno appunto Stefano Berti, commercialista e socio dello Studio Commerciale Lombardini Matteoni Berti & Associati  e Linda Gemmani imprenditrice e proprietaria di SCM Group.

L’Istituto Oncologico Romagnolo è la principale organizzazione no profit romagnola e una delle prime 40 a livello nazionale, come dimostrano i numeri del 5 per mille appena pubblicati. Oggi lo IOR è una Cooperativa composta da quasi 3.000 soci, sorretta da un esercito di 1.200 Volontari, con 10 Sedi e 100 Punti IOR sul territorio, con decine di migliaia di Sostenitori e Amici. E tutta questa solidarietà si è tramutato in questi anni in quasi 63 milioni di euro in investimenti in Ricerca, Prevenzione e Assistenza, cambiando il volto delle oncologie romagnole. Nell’organizzazione di oltre 170 convegni scientifici, molti di caratura nazionale ed internazionale, nel sostegno di borse di studio in favore di oltre 230 medici oncologici, oggi stimati professionisti in Italia e all’estero. Lo IOR ha ideato e ha partecipato alla realizzazione dell’IRST di Meldola. Ad oggi ha assistito oltre 35.000 pazienti oncologici con vari progetti e oltre 122.000 studenti hanno partecipato invece ai corsi sulla prevenzione, sui corretti stili di vita condotti dalle Biologhe IOR nelle scuole romagnole. 

Il prof. Dino Amadori ha ringraziato i componenti del vecchio Consiglio per l’ottimo lavoro svolto in questi anni e ha fatto i migliori auguri ai neoconsiglieri per l’importante incarico che sono andati a ricoprire.

Rispondi