Allarme dei residenti, via Aldo Celli a Viserba in pericolo. Ma in arrivo divieto di immissione a sinistra sulla SS16

Strada pericolosa e ciclisti a rischio: si chiedono azioni immediate. La replica dell'amministrazione comunale

A cura di Redazione
19 ottobre 2023 15:06
Allarme dei residenti, via Aldo Celli a Viserba in pericolo. Ma in arrivo divieto di immissione a sinistra sulla SS16 - Le condizioni di Via Aldo Celli
Le condizioni di Via Aldo Celli
Condividi

L’Associazione Quartiere 5 esprime preoccupazioni riguardo le condizioni di Via Aldo Celli a Viserba.

Il presidente Claudio Mazzarino, ex candidato al consiglio comunale con una lista civica di sostegno a Marzio Pecci (centrodestra), evidenzia i timori dei residenti per il traffico pesante sulla via, che conduce al centro ambientale di Hera; qui sono previsti un limite di 30 km orari e un divieto di transito per portate superiori alle 10 tonnellate.

Per Mazzarino misure inefficaci “in quanto i semplici bilici di Hera a pieno carico superano le 30 tonnellate e gli stessi mezzi di Hera e delle cooperative associate non rispettano nessuno dei limiti imposti; lo stesso risultato lo abbiamo con i privati che con i loro veicoli sfrecciano pericolosamente per la via”.

La strada, che è in cattive condizioni con parti sconnesse, buche e crepe pericolose, è frequentemente percorsa da ciclisti e pedoni, soprattutto durante i mesi estivi. “I residenti – attacca Mazzarino – si chiedono come sia possibile che l’amministrazione comunale non si attivi dopo tutte le varie segnalazioni fatte negli ultimi anni”.

Un progetto esistente da più di vent’anni che avrebbe collegato il centro ambientale a Via Grazia Verenin, spiega Mazzarino in una nota, avrebbe potuto alleviare il problema del traffico, ma al momento non c’è stato seguito a quel progetto. L’associazione Quartiere 5 e i residenti chiedono un incontro sul posto con il sindaco o l’amministrazione comunale per discutere della situazione e cercare soluzioni definitive.

Alle osservazioni dell’associazione, replica l’assessore Roberta Frisoni, evidenziando in primis la disponibilità dell’amministrazione comunale a un incontro con i residenti (l’ultimo risale al 2020).

Per la viabilità e la sicurezza della via Celli, in primo luogo, sarà determinante il completamento della rotatoria di via Grazia Verenin: una volta completata infatti sarà posto l’obbligo di svolta a destra dalla via Celli alla Statale 16.

Uscendo da via Celli sarà possibile solo la svolta a destra, senza poter immettersi sulla Statale in direzione opposta, attraversando la carreggiata stradale
Uscendo da via Celli sarà possibile solo la svolta a destra, senza poter immettersi sulla Statale in direzione opposta, attraversando la carreggiata stradale



In merito al progetto di collegamento del centro ambientale alla via Verenin l’amministrazione comunale di Rimini è al lavoro con Hera: si tratta infatti “di un intervento rilevante, in quel quadrante, che richiede investimenti in sinergia con Hera”. Il Comune di Rimini è al lavoro, tramite gli uffici dell’assessorato all’ambiente, a intercettare specifici finanziamenti che potrebbero concretizzare un progetto che comunque, rassicurano da palazzo Garampi, non è stato chiuso in un cassetto.

Per ciò che concerne lo stato del manto stradale, l’assessore Mattia Morolli non esclude che il piano delle asfaltature 2024 possa prevedere aggiunte e tra queste aggiunte anche la via Celli. Non sembra praticabile invece la soluzione dell’installazione dei dossi che potrebbero costringere i mezzi pesanti a limitare la velocità e a rispettare il limite. Questioni di rumorosità: le vibrazioni infatti potrebbero creare inquinamento acustico a danno dei residenti.

L’amministrazione comunale di Rimini evidenzia comunque l’attenzione rivolta a Viserba, dagli interventi in via Fattori a quelli in programmazione per via Rolfini. Sono in corso approfondimenti su un bando regionale: il Comune di Rimini cerca finanziamenti per un percorso ciclopedonale che collegherebbe via Turchetta al centro studi di Viserba, senza passaggio dal Cavalcavia della Statale 16. E a quel punto la via Rolfini verrebbe connessa dalla via Popilia al percorso ciclopedonale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social