Antirazzismo: 2 incontri a Rimini con “Intrecci” e “Mare di libri”

Doppio appuntamento venerdì 14 a Rimini

Immagine di repertorio

A che punto è la scuola italiana? Può davvero dichiararsi a tutti gli effetti anti-razzista e inclusiva? Quanto siamo ancora vittime, anche inconsapevolmente, di stereotipi e pregiudizi?

Sono solo alcuni dei temi sui quali hanno scelto di riflettere insieme due realtà impegnate in cultura e educazione: il progetto “Intrecci” e il Festival di letteratura per ragazzi “Mare di Libri”.

Venerdì 14 giugno ci sarà un doppio appuntamento per approfondire queste tematiche:

·      Dalle 11 alle 13 Marilena Umuhoza Delli sarà ospite nel giardino di “Casa Clementini”, comunità educativa per minori in via Clementini 23 (vicino alla stazione e al parcheggio pullman) per un incontro dal titolo: “Per un’educazione plurale e antirazzista”. L’incontro, a ingresso libero, si rivolge in particolare alle famiglie coinvolte nel progetto “Intrecci” e agli operatori sociali: educatrici e educatori, assistenti sociali, mediatori culturali… Per partecipare è sufficiente telefonare o mandare un messaggio al numero 340 7867959 o scrivere all’indirizzo e-mail: intrecci.progetto@gmail.com  

·      Dalle 17 alle 18,30 a Palazzo Buonadrata (Corso d’Augusto 62) Marilena Umuhoza Delli e Espérance Hakuzwimana dialogheranno intorno al tema: “Perché una scuola antirazzista è una scuola per tutt*”, con l’obiettivo di riflettere su come la scuola possa essere il luogo migliore per imparare a ripensare le nostre comunità in termini di pluralità. Questo incontro del pomeriggio, nel circuito Off di Mare di Libri, si rivolge solo agli adulti e in particolare alle/agli insegnanti. Ingresso 4 euro. Si possono pre-acquistare i biglietti sul sito www.maredilibri.it

Due appuntamenti appassionanti e di grande attualità con due scrittrici d’eccezione: Marilena Umuhoza Delli, madre ruandese e padre bergamasco, ha firmato tre libri sul razzismo in Italia, conduce un programma dedicato alle eccellenze afrodiscendenti su Radio Radicale e scrive per Vanity Fair. Fotografa e regista, ha ottenuto riconoscimenti internazionali e fondato la prima scuola online con corsi di decostruzione del razzismo per famiglie multietniche, scuole, singoli e associazioni: l’Academy Antirazzismo. È autrice del libro “Lettera di una madre afrodiscendente alla scuola italiana” (People 2023).

Espérance Hakuzwimana, classe ’91, è nata in Ruanda e cresciuta a Brescia. Dopo il diploma, ha studiato Scienze Politiche all’Università di Trento. Nel 2015 si è trasferita a Torino per frequentare la Scuola Holden e specializzarsi in giornalismo, media e comunicazione. È un’attivista culturale e in Italia lavora con associazioni, scuole, biblioteche e aziende per smontare gli stereotipi alla base di tutte le discriminazioni. Il suo primo romanzo per ragazzi e ragazze è “La banda del pianerottolo” (Mondadori 2023).

Entrambi gli incontri saranno moderati da Silvia Sanchini, educatrice e comunicatrice sociale.

Il progetto “Intrecci: relazioni e partecipazione per una cittadinanza accogliente” è sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato grazie a una rete di realtà associative del terzo settore: Ippogrifo Aps Asd, Fondazione San Giuseppe per l’aiuto materno e infantile Onlus, EduAction Aps, Noidonne (Movimento contro la violenza), Poliambulatorio La Filigrana, Gruppo Volontari Sos Taxi, La Bottega Culturale Aps, Ludoteca delle Parole Aps.

Antirazzismo: 2 incontri a Rimini con "Intrecci" e "Mare di libri"

“Mare di Libri. Festival dei ragazzi che leggono” è il primo e più importante Festival di letteratura in Italia interamente dedicato e realizzato dagli adolescenti. La XVII edizione si svolge da venerdì 14 a domenica 16 giugno, la grafica è stata realizzata quest’anno da ZeroCalcare.

Antirazzismo: 2 incontri a Rimini con "Intrecci" e "Mare di libri"

Rispondi

Scopri di più da altarimini.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading