Assicurazione auto: come valutare l’impatto delle garanzie accessorie sul costo finale

Le garanzie accessorie sono coperture aggiuntive che proteggono l’assicurato da rischi specifici oppure offrono servizi extra

A cura di Grazia Antonioli Redazione
30 settembre 2025 12:24
Assicurazione auto: come valutare l’impatto delle garanzie accessorie sul costo finale -
Condividi

Quando si parla di assicurazione auto, spesso la mente corre subito al costo della polizza base, quella obbligatoria per legge, che copre la responsabilità civile verso terzi. Tuttavia, oltre a questa garanzia fondamentale, esistono numerose opzioni aggiuntive, le garanzie accessorie, che possono aumentare il livello di protezione ma allo stesso tempo incidere in modo significativo sul premio finale da pagare. È quindi importante comprendere bene cosa sono queste garanzie, quali vantaggi offrono e come influenzano il costo dell’assicurazione, così da fare una scelta consapevole ed equilibrata.

Le garanzie accessorie sono coperture aggiuntive che proteggono l’assicurato da rischi specifici oppure offrono servizi extra, e spesso si rivelano molto utili nella vita di tutti i giorni. Tra le più comuni troviamo l’assistenza stradale, che garantisce soccorso immediato in caso di guasti o incidenti; la copertura eventi naturali, che tutela da eventi atmosferici, che negli ultimi anni si sono intensificati in termini di frequenza e di intensità; la protezione contro atti vandalici e la tutela legale.

Aggiungere queste coperture può sembrare a prima vista un aggravio di spesa, ma spesso si traduce in un investimento di sicurezza e tranquillità, soprattutto per chi utilizza l’auto quotidianamente o in condizioni di traffico e di rischi elevati. È però importante capire che ogni garanzia accessoria ha un impatto diverso sul costo totale e che la sua importanza varia in base a diversi fattori personali, come il profilo del guidatore, il tipo di veicolo, la zona di residenza e l’effettivo utilizzo dell’auto.

Ad esempio, l’assistenza stradale può risultare particolarmente utile per chi percorre molti chilometri in autostrada o in zone meno servite (specie se si compara il costo della garanzia con quello di un singolo intervento del carroattrezzi), mentre chi vive in una grande metropoli può trovare utile la copertura contro furti e atti vandalici. La personalizzazione della polizza diventa quindi fondamentale: inserire garanzie accessorie poco in linea rispetto al proprio stile di vita può far lievitare inutilmente il costo, mentre scegliere quelle più adatte consente di ottenere un equilibrio ottimale tra protezione e spesa.

In questo senso, ConTe.it, distributore assicurativo del Gruppo Admiral, offre un sistema di polizza modulare che permette a ogni assicurato di selezionare facilmente le garanzie accessorie più utili. Questa flessibilità aiuta a mantenere il premio sotto controllo, evitando di pagare per coperture non necessarie, e garantendo allo stesso tempo protezioni importanti che possono fare la differenza in caso di imprevisti.

In fase di scelta, è quindi utile valutare non solo il costo aggiuntivo sul premio, ma anche il valore pratico che ogni garanzia può offrire nella propria situazione specifica. Infine, la chiarezza delle condizioni contrattuali è essenziale: capire cosa copre esattamente ogni garanzia e quali sono le esclusioni aiuta a evitare sorprese in caso di necessità.

Affidarsi a un Servizio Clienti disponibile e competente, come quello di ConTe.it, facilita inoltre la comprensione delle varie opzioni e la scelta di una polizza davvero su misura.

In conclusione, valutare l’impatto delle garanzie accessorie sul costo finale non significa solo guardare al prezzo, ma analizzare con attenzione i benefici e la reale utilità di ciascuna copertura. Fare questa scelta in modo consapevole permette di costruire una polizza equilibrata, che protegga efficacemente senza appesantire il bilancio, offrendo serenità e sicurezza in ogni viaggio.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini