Auditorium Pina Renzi di Morciano: al via la nuova stagione teatrale

Dal 18 dicembre con Alessandro Haber fino a marzo con Paolo Jannacci, sette appuntamenti tra prosa, musica e innovazione scenica

A cura di Grazia Antonioli Redazione
13 novembre 2025 11:14
Auditorium Pina Renzi di Morciano: al via la nuova stagione teatrale -
Condividi

Inaugura il 18 dicembre la nuova stagione teatrale dell’Auditorium Pina Renzi di Morciano, un cartellone, curato da ATER Fondazione, che propone sette spettacoli che intrecciano prosa, musica e i nuovi linguaggi della scena contemporanea, a cui ci si potrà abbonare a partire dal 26 novembre.

L’inaugurazione è affidata ad Alessandro Haber, giovedì 18 dicembre, con Volevo essere Marlon Brando, tratto dall’omonimo libro autobiografico scritto con Mirko Capozzoli (Baldini&Castoldi). Uno spettacolo intenso e travolgente, sospeso tra confessione e sogno, in cui Haber si racconta mescolando realtà e immaginazione, ironia e malinconia.

Il secondo appuntamento, domenica 18 gennaio, vede in scena Beatrice Schiros con Metaforicamente Schiros, un monologo diretto e senza filtri, delicato e amaro, in cui l’attrice si interroga su di sé e sulle contraddizioni del presente.

Si prosegue venerdì 30 gennaio con Zia Pace della compagnia Il Dirigibile, uno spettacolo che si ispira alla ricerca teatrale pirandelliana, realizzato con i ragazzi del centro diurno AUSL Forlì. La data rientra nel progetto Teatro e salute mentale, nato dal protocollo di intesa tra gli Assessorati regionali alla Cultura, alle Politiche giovanili, alle Politiche per la legalità e alle Politiche per la salute, un percorso che riconosce al teatro un ruolo di benessere psichico e di crescita individuale e collettiva.

Giovedì 5 febbraio Luca Bizzarri è il protagonista de Il medico dei maiali insieme a Francesco Montanari, David Sebasti, Mauro Marino, Luigi Cosimelli. La morte improvvisa del re d’Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia, quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco e sprovveduto. Tra il potere e il nuovo re, un medico veterinario pronto a cogliere un’occasione che forse, poi, non si rivelerà tale.

Venerdì 26 febbraio Edoardo Prati, classe 2004, dopo aver conquistato il web porta sul palco dell’Auditorium Pina Renzi il suo primo spettacolo, Cantami d’amore, un viaggio nella letteratura e nella musica, dalle liriche di Tasso ai testi di Battiato, alla ricerca di come si è raccontato l’amore nel tempo.

La stagione chiuderà in musica sabato 14 marzo con il concerto Paolo Jannacci duo. Al pianoforte e voce Paolo Jannacci, alla tromba Daniele Moretto, per un incontro musicale di grande intensità tra composizioni originali, standard jazz e un omaggio speciale al padre  Enzo.

L’Auditorium proporrà poi come ogni anno una programmazione dedicata ai più piccoli aderendo a Sciroppo di Teatro®, il progetto promosso da ATER Fondazione, in rete con gli assessorati alla Cultura, al Welfare e alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, che porta bambini e famiglie a teatro con la “ricetta” del pediatra. Il programma della rassegna sarà reso noto a breve.

Grazie alla collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì e al progetto Teatro no Limits, che garantisce l’accessibilità da parte degli spettatori con disabilità visiva, saranno audio descritti gli spettacoli Volevo essere Marlon Brando e Metaforicamente Schiros.

Per informazioni: Centro Diego Fabbri tel. 054330244 mob. 3282435950 [email protected].

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail