Avvocato riminese arrestato per droga. Difensore denuncia gonfiatura del caso: 'Solo uso personale'

Il giudice ha disposto gli arresti domiciliari, considerando l’incensuratezza dell’indagato

A cura di Redazione
13 agosto 2024 17:59
Avvocato riminese arrestato per droga. Difensore denuncia gonfiatura del caso: 'Solo uso personale' -
Condividi

L’avvocato 45enne riminese, arrestato per spaccio e violazione delle norme antidoping, è comparso in tribunale per l’interrogatorio di convalida davanti al gip di Rimini, Raffaele Deflorio. Accompagnato dal suo difensore, l’avvocato Marco Ditroia, ha respinto in parte le accuse, rispondendo in maniera esaustiva alle domande del giudice e fornendo documentazione a supporto delle sue dichiarazioni.

Il difensore ha contestato le notizie riportate dai giornali, affermando che il suo cliente non aveva un marsupio pieno di droga in discoteca, ma solo una pasticca per uso personale. Ha inoltre dichiarato che il caso è stato molto gonfiato. L’avvocato, 45 anni, ha ammesso di essere diventato un consumatore abituale di droghe a causa di seri problemi personali, ma ha negato categoricamente di aver mai spacciato. Quando è stato fermato in una discoteca di Riccione, aveva con sé una sola pasticca di ecstasy per uso personale. Anche le persone con cui è stato visto parlare hanno negato di aver acquistato droga da lui.

L’avvocato ha dichiarato che anche le droghe trovate nella sua abitazione erano per uso personale. Il suo difensore ha chiesto un incidente probatorio per verificare la purezza e il peso delle sostanze sequestrate, tra cui tre chili di marijuana, un chilo di hashish, 100 grammi di cocaina, 74 pastiglie di ecstasy e 5 grammi di ketamina. Le 59 fiale e le 114 compresse di anabolizzanti trovate in casa sarebbero state acquistate legalmente a San Marino per scopi curativi, come dimostrato dalla documentazione medica presentata in udienza.

Il giudice ha disposto gli arresti domiciliari, considerando l’incensuratezza dell’indagato e la sua disponibilità a intraprendere un percorso riabilitativo e a sottoporsi a prelievi del sangue per dimostrare l’uso di sostanze stupefacenti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini