L’Emilia-Romagna ha dimostrato che l’investimento negli eventi sportivi, che ammonta a 8,3 milioni di euro, genera un ritorno economico di oltre 150 milioni di euro, 18 volte l’investimento iniziale. Questo non solo ha un impatto economico, ma anche sociale e contribuisce alla crescita complessiva del territorio.
Dal 2020 al 2023, sono stati sostenuti 634 eventi con un investimento di 7,5 milioni di euro. Nel 2020, sono stati stipulati accordi pluriennali con Federazioni sportive, Enti di promozione e promoter, portando alla creazione di oltre 100 grandi manifestazioni.
La ricerca ha esaminato 81 grandi eventi sportivi del 2022, con circa 1,15 milioni di presenze totali. Questi hanno generato 33,7 milioni di euro di indotto dagli atleti e dalle squadre, 66,5 milioni dagli spettatori e accompagnatori, oltre 1,2 milioni dallo staff organizzativo, più di 900mila euro da arbitri e giudici, e circa 690mila euro da media e operatori.
Inoltre, hanno generato 32,7 milioni di euro di valore della comunicazione e 14,3 milioni di euro di investimenti in infrastrutture, organizzazione e promozione. Questi numeri confermano l’impatto sociale ed economico che lo sport e i grandi eventi possono garantire.
Alcuni esempi del 2022 includono l’Iroman a Cervia con 20mila partecipanti e 2,6 milioni di euro di impatto economico, la Ginnastica in festa a Rimini con 66mila partecipanti e 12,3 milioni di impatto, e i campionati nazionali Csi di atletica con 3mila partecipanti e 931mila euro di impatto.