Campionati Europei di Ginnastica Artistica: ecco i convocati della Nazionale maschile a Rimini
A Rimini Fiera. Si comincia mercoledì 24 aprile con le qualifiche dei senior

La Fiera di Rimini ha ospitato alcuni media che hanno potuto visitare in anteprima la “casa dei Campionati Europei di Ginnastica Artistica Maschili e Femminili, che prenderanno il via mercoledì 24 con le gare maschili (24-28 aprile) per poi proseguire dal 2 al 5 maggio con quelle femminili.
Da oggi, sabato 20 aprile, arriveranno le Nazionali Maschili, che da domani inizieranno ad allenarsi nel training hall e stamattina anche lo staff di European Gymnastic ha fatto il suo ingresso ufficiale negli uffici per loro predisposti dal Comitato Organizzatore.
Presente alla visita anche l’Assessore allo Sport del Comune di Rimini, Michele Lari che ha dichiarato: “Rimini è entusiasta di diventare la “casa” della ginnastica artistica per le prossime due settimane. La nostra città è pronta a ospitare questi Europei e ad accogliere le tante delegazioni estere che vivranno a Rimini nei prossimi giorni. Una rassegna che oltre al valore in termini sportivi, per qualità della competizione e per il fatto che è una delle ultime occasioni per strappare il pass olimpico, ci permette di ribadire con forza quanto Rimini sia una piattaforma ideale per l’organizzazione di eventi di questo livello. L’importanza di veder decollare manifestazioni di queste dimensioni nella nostra città non è solo sportiva, garantisce anche un grande impatto in termini di visibilità di promozione del nostro territorio, oltre che alla ricaduta sociale ed economica, fattore da tenere in assoluta considerazione. Saranno due settimane di grande sport e Rimini sicuramente si farà trovare pronta. Un ringraziamento particolare alla Federazione Ginnastica d’Italia, alla Regione Emilia Romagna e a tutti i partner e gli enti che supportano e permettono la realizzazione di questa grande iniziativa.”
Marco Borroni, Presidente del Comitato Organizzatore Locale ha spiegato: “E’ un evento diverso da tutte le precedenti edizioni, direi unico perché la Fiera diventerà il cuore pulsante dell’intera manifestazione. Un grandissimo villaggio a 360° gradi, in cui ci si allenerà, si gareggerà, si pranzerà e cenerà, creando sinergie particolari in tutti coloro che vi parteciperanno. Dando qualche enumero possiamo dire che in città avremo 45.000 presenze turistiche, distribuiremo 18.000 pasti, che avremo impegnate nello staff tra volontari e personale dell’organizzazione 200 persone, accoglieremo 90 giornalisti accreditati tra stampa, televisioni, web e radio, in un’Arena da 4.600 posti. Vi aspettiamo mercoledì 24 aprile”.
I Campionati Europei di Ginnastica Artistica rientrano nel calendario di eventi sportivi promosso dalla Regione Emilia-Romagna e in particolare nel quadro di un accordo triennale che la Regione ha stipulato nel 2022 con la Federazione Ginnastica d’Italia, per avviare una serie di iniziative comuni. I campionati Europei hanno anche il Patrocinio del Comune di Rimini.
Il direttore tecnico GAM Giuseppe Cocciaro, coadiuvato dal team manager Andrea Facci, ha ufficializzato i nomi dei ginnasti azzurri che andranno a comporre la squadra italiana alla 36ª edizione dei Campionati d’Europa di Ginnastica Artistica, in programma alla Fiera di Rimini dal 22 al 28 aprile.
Sulle pedane continentali vedremo i campioni in carica di Antalya 2023, Yumin Abbadini (Pro Carate), Matteo Levantsi (Virtus E. Pasqualetti Macerata), Marco Lodadio (Aeronautica Militare), Lorenzo Minh Casali e Mario Macchiati (Fiamme Oro). Con il quintetto FGI partirà anche Salvatore Maresca, il terzo agente del gruppo sportivo della Polizia di Stato che, come Carlo Macchini in Turchia, lo scorso anno, gareggerà da individualista. Insieme ai big – seguiti dai tecnici Marcello Barbieri, Alberto Busnari e Marco Fortuna – nei padiglioni A7-C7 di via Emilia 155 ci saranno i giovani dell’Italbaby, Tommaso Brugnami (Giovanile Ancona), Manuel Berettera (Artistica Brescia), Pietro Mazzola (Ginnastica Sampietrina), Simone Speranza (New Sport) e Diego Vazzola (Pro Carate). La squadretta juniores è accompagnata dal responsabile nazionale del vivaio Nicola Costa e dagli allenatori Pietro Matias Bani, Corrado Corti e
Fabrizio Marcotullio. La delegazione italiana, guidata dal consigliere federale Franco Mantero, si completa con i giudici Massimiliano Villapiano e Antonio Zurlini, e con lo staff medico formato dal dottor Matteo Ferretti e dai fisioterapisti Salvatore Scintu e Beatrice Di Blasio.
Si comincia mercoledì 24 aprile con le qualifiche dei senior, divisi in tre suddivisioni. L’ItalGAM è stata sorteggiata nella terza ed ultima, e comincerà il giro dalla sbarra, dopo Israele. Al termine della giornata avremo già l’assegnazione del titolo all around individuale senior con la proclamazione del numero uno del concorso generale europeo, carica detenuta al momento dal turco Adem Asil. Dalla classifica del concorso di ammissione poi avremo le otto squadre della finale di domenica 28 e gli ottetti delle finali per attrezzo, divise in due tranche: corpo libero, cavallo con maniglie ed anelli, venerdì 26, e volteggio, parallele pari e sbarra, sabato 27.
Giovedì 25 aprile, invece, saliranno in pedana i virgulti della categoria juniores, distribuiti anche loro in tre suddivisioni. L’Italbaby è nella seconda e partirà dal cavallo, dopo i pari età della Svizzera. Alla sera avremo il podio giovanile a squadre con i qualificati per le sei final eight di sabato mattina e i 24 che si contenderanno la corona domenica. Tutte le finali senior saranno trasmesse da Rai Sport (con alcune finestre su Rai Due), quelle junior invece andranno in onda su SportFace TV. Le qualificazioni saranno coperte dall’European Gymnastics con una diretta streaming sulla piattaforma SmartScoring.