Casteldelci, frana blocca la Senatellese: massima attenzione della Regione

Disagi per i residenti, ma già partono lavori di regimazione acque e studi conoscitivi per una possibile viabilità alternativa

A cura di Redazione
29 agosto 2025 11:30
Casteldelci, frana blocca la Senatellese: massima attenzione della Regione -
Condividi

Massima attenzione per la frana che blocca la Strada “Senatellese”, nel comune di Casteldelci, creando grosse criticità e preoccupazioni ai cittadini. Se n’è discusso in Regione, dove la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, ha incontrato i sindaci di Verghereto, Enrico Salvi, e di Casteldelci, Fabiano Tonielli, insieme a rappresentanti delle due Province e dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile.

La “Senatellese”, importante strada di collegamento tra due arterie provinciali (rispettivamente dei territori di Forlì-Cesena e Rimini), è interrotta da oltre quattro mesi a causa di una frana, probabile conseguenza dell’alluvione 2023 e degli smottamenti successivi. Nello specifico, è bloccato un tratto nei pressi della località Cà Fabbri, e questo comporta gravi disagi, in particolare ai residenti in comune di Verghereto, nelle località Balze e Capanne, costretti a transitare per la strada del Monte Fumaiolo.

“Abbiamo convenuto, tutti insieme, che la ‘Senatellese’ ha un’importanza tale da non poter essere abbandonata- ha commentato la sottosegretaria Rontini-. Il Comune di Casteldelci sta avviando interventi indifferibili e urgenti di raccolta e regimazione delle acque, in corrispondenza del corpo di frana, e questo con risorse messe a disposizione dalla nostra Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. Parallelamente- ha proseguito la sottosegretaria-, poiché il danno è importante, la situazione complessa e la strada non può essere riaperta, il Comune avvierà indagini conoscitive sulla frana per capire se e dove è possibile una viabilità alternativa. L'esito dei monitoraggi e delle indagini sarà condiviso con le comunità, insieme ai sindaci, per una fase di ascolto e incontro con il territorio, con l’obiettivo di assicurare la migliore soluzione percorribile”.

La situazione della “Senatellese”

L’11 aprile scorso il Comune di Casteldelci ha segnalato agli enti competenti il dissesto che ha interessato la “Senatellese”, comunicando contestualmente l’ordinanza di chiusura della viabilità. L’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile (Ufficio Territoriale di Rimini), interessata dall’amministrazione comunale, ha svolto un sopralluogo tempestivo per valutare le condizioni del dissesto, scrivendo in seguito una relazione dettagliata e indicando come procedere.

Successivamente l’amministrazione provinciale di Rimini ha provveduto a segnalare la situazione alla struttura del commissario straordinario alla ricostruzione, divenuto nel frattempo competente anche per il ripristino dei danni causati dagli eventi di settembre/ottobre 2024. Nel frattempo, su indicazione dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, l’amministrazione comunale di Casteldelci sta provvedendo a un’attività di monitoraggio topografico, attraverso il controllo dell’apertura delle fessurazioni presenti nell’asfalto e della posizione del muro della paratia esistente e coinvolta nel dissesto. A fronte dell’evoluzione del fenomeno franoso e della presenza, oltre alla Strada “Senatellese”, di altri elementi esposti (fabbricato privato, acquedotto a servizio del comune di Verghereto, infrastruttura elettrica, fibra ottica) l’amministrazione comunale, per limitare l’evoluzione del dissesto, ha richiesto – e ottenuto – un aiuto finanziario di 80mila euro (ex art. 10, legge regionale 1/2005). Risorse, queste, che verranno utilizzate per la realizzazione di interventi indifferibili e urgenti di raccolta e regimazione delle acque in corrispondenza del corpo di frana e per avviare un’indagine conoscitiva propedeutica ad attività di progettazione di un possibile intervento di consolidamento della frana, o di realizzazione della viabilità alternativa.


Il commento delle consigliere Parma e Lucchi sulla Strada Senatellese 


“La frana sulla Strada Senatellese è un problema che pesa da mesi sulla vita quotidiana dei cittadini dell’Alta Valmarecchia e dell’area del Verghereto. Siamo pienamente soddisfatte – commentano le Consigliere regionali Parma e Lucchi – che con la nostra interrogazione insieme alla Sottosegretaria Rontini e i Sindaci coinvolti, si siano messi in campo interventi urgenti e risorse dedicate: la messa in sicurezza e la ricostruzione delle infrastrutture colpite dall’alluvione e dagli eventi successivi restano per noi una priorità assoluta. Ora è fondamentale che le indagini conoscitive vengano avviate rapidamente, per individuare la soluzione più efficace e duratura, ascoltando le comunità e garantendo il ripristino di un collegamento viario strategico. La Regione continuerà a lavorare fianco a fianco con i Comuni e con le Province perché nessun territorio venga lasciato solo di fronte ai danni dell’alluvione e alle fragilità idrogeologiche che ne sono derivate.”

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini