Cattolica celebra le sue radici romane con una visita guidata

Domenica 28 settembre, il Museo della Regina apre gli scavi di Piazzetta delle Erbe per le Giornate Europee del Patrimonio

A cura di Grazia Antonioli Redazione
24 settembre 2025 11:20
Cattolica celebra le sue radici romane con una visita guidata -
Condividi

Alla scoperta della Cattolica romana. Anche quest’anno la Regina celebra le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura. Domenica 28 settembre, alle ore 17.00, il Museo della Regina organizza una visita guidata alla scoperta della storia romana di Cattolica. Il percorso partirà dal racconto degli scavi archeologici della città presso Piazzetta delle Erbe, ai quali si potrà accedere insieme alla guida delle archeologhe del museo. La visita proseguirà all'interno della sezione di archeologia del Museo per approfondire e conoscere attraverso i reperti come l'insediamento di Cattolica si sia sviluppato durante l'epoca romana.

Il punto di incontro sarà alle ore 17.00 agli scavi archeologici di Piazzetta delle Erbe.

“Cattolica ha un grande passato da conoscere e riscoprire. Una grande storia che abbiamo sotto gli occhi ogni giorno e che quando ci fermiamo ad ammirarla ci sorprende sempre, restituendoci il valore eterno dell’identità culturale di una città e del suo territorio – commenta il Vice sindaco e Assessore alla cultura Federico Vaccarini -. Per il Gep 2025 il Museo della Regina ha organizzato una visita alla scoperta del cuore romano di Cattolica, gli scavi archeologici di piazzetta delle Erbe. Un’area importante e suggestiva, che mostra come le radici più antiche della città si fondano armoniosamente nella cornice moderna di Cattolica. E presto questi scavi saranno ancora più belli e fruibili grazie al finanziamento di 100mila euro che abbiamo appena ottenuto dal Ministero e con il quale realizzeremo una pannellistica nuova e più accessibile”.

Prenotazione obbligatoria, ingresso gratuito.


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini