Cattolica, nuovo volto per il porto: inaugurato il cuore della marineria
Sindaca Foronchi: “Un grande risultato, atteso da anni, e frutto di una sinergia tra enti e istituzioni”


Taglio del nastro sulla piazzetta della Madonnina, ieri pomeriggio, per inaugurare l’area portuale di Cattolica interessata da importanti lavori di riqualificazione che hanno reso la zona ancora più sicura, efficiente e sostenibile. Alla cerimonia, presieduta dalla Sindaca Franca Foronchi e dalla Giunta, ha partecipato l’Assessore regionale alla pesca Alessio Manni. Presenti anche il Capitando Armando Passaretti, comandante dell’ufficio marittimo di Cattolica, il dirigente ai lavori pubblici del Comune Baldino Gaddi e alcuni rappresentanti della cooperativa Casa del Pescatore.
“Un ottimo lavoro, complimenti a Cattolica per la grande sensibilità che ha dimostrato e concretizzato con questo intervento su un’area strategica come il Porto – ha commentato l’Assessore regionale alla pesca Alessio Mammi -. L’Amministrazione è stata in grado di ottenere il bando con cui la Regione ha interamente finanziato questi lavori grazie al progetto che gli uffici del Comune hanno saputo realizzare. Come Regione puntiamo e investiamo molto sull’economia ittica, è un settore irrinunciabile, nonostante le tante difficoltà che ci troviamo ad affrontare tra cambiamenti climatici, aumento dei costi energetici e altre criticità. Non è una situazione facile, ma non possiamo perdere l’economia blu perché è un grande patrimonio. Dobbiamo continuare su questa strada, i margini di crescita ci sono. È importante che i Comuni sappiano che noi ci siamo, che i bandi escono. Ancora congratulazioni a Cattolica per questo bellissimo risultato”.
“Abbiamo sistemato quest’area che da più di 20 anni chiedeva di essere riqualificata – ha detto al Sindaca Franca Foronchi -. Abbiamo colto l’occasione di partecipare al bando, e grazie ai nostri uffici e al grande impegno dell’ex Assessore Alessandro Belluzzi siamo riusciti a concretizzare questa necessità, ottenendo oltre 900mila euro. Sappiamo bene che non è finita qui. Anche il dragaggio ci impegna molto, considerando che abbiamo fiumi in un chilometro e 800 metri di costa. L’insabbiamento è una costante per noi. Chiediamo alla Regione di continuare a starci sempre accanto come ha fatto fino ad ora e la ringraziamo per la vicinanza che ci dimostra anche in questa occasione. Ma questo risultato è frutto anche della grande sinergia con tutte le altre istituzioni ed enti, come la Capitaneria, la Casa del Pescatore e gli operatori economici. Grazie anche a tutti loro”.
A illustrare gli interventi, il dirigente ai lavori pubblici Baldino Gaddi: “Con il piano di ammodernamento messo a terra abbiamo garantito maggiore sicurezza agli operatori economici, migliore funzionalità per il settore ittico e sostenibilità ambientale. Ma oltre alle esigenze dei lavoratori, la riqualificazione ha tenuto conto anche delle attività turistiche commerciali e sociali. Il Porto di Cattolica è non solo un’area produttiva, ma anche cuore pulsante dell’identità e tradizione marinara della nostra città. È una grande soddisfazione aver inaugurato oggi questi interventi che sono frutto di sinergia tra il Comune di Cattolica, la Regione, la Capitaneria di Porto e la Soprintendenza. Auspico che la collaborazione tra Comune e Regione, già dimostratasi efficace, possa rappresentare una solida base per futuri interventi sul Porto. Noi ci impegneremo a conseguire nuove risorse”.
I lavori eseguiti hanno riguardato: l’adeguamento della banchina lato monte, la messa in sicurezza delle banchine, ripristino della banchina lato Rimini, rifacimento dei bordi del molo, sostituzione degli angolari di protezione e delle scalette di sicurezza della darsena, realizzazione del nuovo collegamento tra la passeggiata Paolucci e il lungo Tavollo, installazione di paletti segnapasso, relamping dell’area portuale ed effcientamento energetico dei quadri di alimentazione delle torri faro, sostituzione parziale del pontile mobile.